Come Presentare La Tesi Di Laurea

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843054176
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Quality paperbacks
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 132
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume è rivolto a chi vuole produrre una buona presentazione alla fine di un corso universitario, durante una lezione, a un congresso, a una riunione. Le autrici espongono le linee guida, le regole condivise da ricercatori e docenti – derivate dalle ricerche sulle modalità di presentazione delle informazioni, dall’Instructional Design, dagli studi sull’Usabilità –, da tenere in considerazione per realizzare una presentazione efficace. Il lettore viene guidato durante tutte le fasi di selezione e di scrittura: si mostrano le scelte fondamentali, anche sotto forma visiva, si elencano gli errori più comuni, si forniscono suggerimenti. Completano il testo una breve descrizione dei più diffusi presentation manager (tra cui Impress, Beamer, Presenter, Zoho, Cmap), con i link da cui scaricarli, e un utile Glossario.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Paoletti Gisella; Rigutti Sara | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 317 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1. Un veloce inquadramento Un po’ di terminologia/Da non fare/Altre raccomandazioni/Una guida step-by-step 2. Il formato Caratteri: tipo e dimensioni/Costanza nell’uso del carattere, colore, grandezza/Sull’aggiunta di figure, suoni e animazioni divertenti/Essenzialità/Una chiara sequenzialità/La revisione 3. Cosa scrivere, cosa dire: l’analisi del contenuto Pianificare la presentazione/ Scrivere la pagina-paragrafo/Mostrare la struttura 4. Materiali visivi e commento orale Contenuti e materiali da mostrare e commentare/Il commento orale (la glossa)/Il giorno della presentazione 5. La scelta del presentation manager Tipi di presentation manager/Programmi dalla forma classica/I programmi sociali sul web/Le mappe concettuali/Altri sistemi e strumenti/ Concludendo Glossario Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
