Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come preparare la propria azienda alla digital revolution. Opportunità obblighi e rischi dell'intelligenza artificiale

ISBN/EAN
9788859820550
Editore
Utet Giuridica
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
256

Disponibile

25,00 €
Le aziende stanno affrontando un processo di veloce trasformazione digitale che le porta spesso a confrontarsi con nuove problematiche legali. Il libro offre un quadro sintetico ma molto chiaro su: - quadro normativo, giurisprudenziale e relativa applicazione - nuovi diritti e nuove responsabilità che possono derivarne - tecniche di analisi di problematiche giuridiche legate all’evoluzione tecnologica - tecniche di redazione della contrattualistica che ne deriva - check list delle attività che aziende ed enti devono compiere per ridurre i rischi derivanti dallo sfruttamento delle nuove tecnologie. Indice Quali sono gli obblighi, i limiti e le soluzioni rispetto alle decisioni automatizzate dell’intelligenza artificiale - Obblighi sulle decisioni automatizzate nella Direttiva 95/46/UE, nel GDPR e nella bozza di regolamento e privacy alla luce del parere del WP29 - Necessità di tracciamento dei dati personali, anche in caso di trattamento da parte dei fornitori, e di dare una spiegazione per le decisioni del sistema di AI - Quali basi legali adottare per giustificare decisioni automatizzate, dal consenso al legittimo interesse e limitazioni nel caso di trattamento di categorie speciali di dati - Come procedere all’anonimizzazione dei dati per poter sfruttare i big data nelle decisioni dell’AI Quali sono gli obblighi di cyber security nel proteggere i dati utilizzati dall’Intelligenza artificiale? - Quali misure di sicurezza adottare nel proteggere i dati personali, alla luce degli ISO, delle linee guida dell’ENISA e delle posizioni del Garante - Come estendere il controllo ai propri fornitori - La blockchain è un’opportunità per mettere in sicurezza l’intelligenza artificiale? Come prepararsi e reagire ad un data breach del sistema di intelligenza artificiale? - Quali procedure adottare per essere pronti al data breach - Come valutare l’impatto del data breach e reagire allo stesso - Quali obblighi di notifica e comunicazione possono derivare Che responsabilità possono derivare dal malfunzionamento del sistema di AI? - Quale regime di responsabilità è applicabile e chi è responsabile per le decisioni dell’AI - Come minimizzare i rischi nell’ambito di un contratto di sourcing/outsourcing - L’assicurazione cyber è un’opportunità? Quali rischi sono assicurabili? Quali implicazioni etiche posso derivare dall’intelligenza artificiale? - I rischi di perdita di controllo dell’intelligenza artificiale - Le soluzioni raccomandate dalle autorità internazionali Chi è proprietario delle creazioni dell’AI? - Le creazioni dell’AI sono proteggibili? - Con quali diritti? - A quali condizioni? AI e contraffazione - L’identificazione della provenienza dei prodotti ai tempi dell’intelligenza artificiale; i nuovi segni distintivi. - Counterfeiting-free by design: progettazione automatizzata di prodotti e misure di contrasto alla contraffazione. - Misure anticontraffazione e blockchain

Maggiori Informazioni

Autore Studio legale DLA Piper
Editore Utet Giuridica
Anno 2019
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio