Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Muovere I Primi Passi In Azienda. Bussole, Attrezzature E Suggerimenti Per Inserirsi Al Meglio Nei Nuovi Contesti Di Lavoro

ISBN/EAN
9788856815641
Editore
Franco Angeli
Collana
Trend
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
208

Disponibile

21,00 €
Questo libro si pone come uno strumento concreto per tutti coloro che entrano nel mondo del lavoro e vogliono migliorare la propria efficacia professionale. Sono trattate le situazioni che possono rendere sereno e costruttivo, ovvero problematico e critico, l'inserimento nelle organizzazioni di lavoro, siano esse aziende private o p. A. Come realizzare al meglio tale incontro? Gli argomenti che sono affrontati sono utili non solo ai giovani neodiplomati e laureati, ma anche a coloro che cambiano lavoro e che si trovano, come neoassunti, talvolta ad una certa età, a dover 'ricominciare da capo' nel faticoso lavoro di conoscere e di farsi conoscere dall'ambiente socio-organizzativo. Facendo continuo riferimento a situazioni concrete e a ciò che accade quotidianamente nel lavoro, è offerto un ventaglio di indicazioni sul come fare fronte alle situazioni problematiche, ma - prima di tutto - sul come impostare costruttivamente, e fin dall'inizio, la relazione con colleghi, capi e con l'ambiente di lavoro. Infatti, porsi tempestivamente in modo efficace nei confronti del nuovo ambiente sociale di lavoro rappresenta una carta vincente per sperimentare soddisfazione di se stessi, per costruire una buona motivazione personal-professionale, rispondendo alle attese organizzative, e per raggiungere i risultati affidati.

Maggiori Informazioni

Autore Castiello D'antonio Andrea; D'ambrosio Marri Luciana
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Trend
Num. Collana 216
Lingua Italiano
Indice ntroduzione Dallo studio al mondo del lavoro (Concludere un "lavoro" ben conosciuto...; Ma si finisce di studiare?; La Vita come processo di cambiamento; Il cosiddetto "mondo del lavoro"; La ricerca del primo lavoro; La ricerca di un lavoro migliore; Le immagini sociali delle organizzazioni; Realtà e fantasie nell'approccio al lavoro; Le aspettative individuali sulle organizzazioni; Che cosa vogliono le organizzazioni dal neo-assunto?; Non perdere la propria bussola) L'incontro (l'impatto) con le organizzazioni (Scenario delle organizzazioni: internazionalizzazione, multiculturalità e competenze; Panoramiche di selezione; La partecipazione alle prove di selezione; Il colloquio di gruppo; Alcuni esempi di situazioni di selezione; La presentazione di se stessi in selezione; Conoscere l'organizzazione nella fase di selezione; Accettare la proposta aziendale?; Avete firmato: preparatevi a entrare!; Nessuno è nato per il lavoro dipendente; Ma dov'è la guida rossa?; Il dizionario aziendale; Alla ricerca della felicità... nelle organizzazioni di lavoro; La motivazione e l'automotivazione al lavoro; Sulla motivazione interiore; X, Y, ... poi che lettera seguirà? Stereotipi su giovani generazioni; Chi motiva chi, realisticamente?) Vivere l'azienda, evitare le trappole (Il triangolo a rischio: individuo/gruppo/organizzazione; Ruoli, gerarchie e responsabilità; Gli atteggiamenti verso l'autorità e il potere; Lavorare con le emozioni; L'amicizia nell'ambiente di lavoro; Razionalità e irrazionalità nell'impresa; Le visioni esaltanti e deprimenti dell'organizzazione; L'ansia da prestazione e la frustrazione; Il mobbing: caso estremo di disagio organizzativo) Il quotidiano dell'organizzazione (Il rapporto capo-collaboratore; Il rapporto gerarchico come contesto di apprendimento; I tipi di capo; Il capo "ideale" e il capo "reale"; La competenza a 360 gradi; Sull'autonomia e gli ostacoli; Me ne vado o resto? Come reggere in azienda quando ti sembra che non esisti; Nuove professioni previste negli anni Ottanta e viste nel 2009...; Storie di inserimento in pillole; Le 35 aziende in Italia dove è più bello lavorare; Le imprese secondo loro stesse; Su quale formazione le aziende vogliono investire pensando ai giovani, futuri manager?) Per saperne di più. Consigli bibliografici Per vederne di più. Consigli cinematografici Per navigare di più. Consigli sitografici Conclusioni Appendice. Spunti dagli studi sulla socializzazione al lavoro (L'individuo incontra l'organizzazione; Le fasi di passaggio; Consapevolezza e relazionalità) Bibliografia Gli autori.
Stato editoriale In Commercio