Come leggere uno studio clinico - Una guida pratica

- ISBN/EAN
- 9788849007152
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Formato
- Sconosciuto
- Anno
- 2022
- Pagine
- 204
Disponibile
Il medico dovrebbe sempre prescrivere le migliori terapie disponibili, ma aggiornarsi può essere complicato. Ogni anno, infatti, viene pubblicato un numero impressionante di articoli e studi clinici. È necessario quindi dotarsi di un filtro che permetta di selezionare “il grano dal loglio”.
Come si può capire se uno studio è importante e cambierà la pratica medica e un altro invece si può ignorare perché del tutto irrilevante? Come ci si può destreggiare tra rischio relativo, hazard ratio e intervallo di confidenza? Come si interpreta la “P”? Cos’è una curva di Kaplan-Meier? Cosa sono le metanalisi e le revisioni sistematiche? Si può giudicare la bontà di una linea guida? Cosa si intende per valore predittivo di un esame?
L’autore risponde a queste e ad altre domande con uno stile chiaro e semplice, improntato alla praticità. Il libro, pensato per un medico occupato a curare i pazienti, è corredato da numerosi esempi tratti dalla letteratura, figure, tabelle ed esercizi finali. Risulterà utile a chi vuole conservare un’autonomia di giudizio nell’interpretazione della letteratura, ma anche agli studenti degli ultimi anni di corso universitario che desiderano tenere il passo con i più importanti sviluppi della medicina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Renato Luigi Rossi |
|---|---|
| Editore | Il Pensiero Scientifico |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
