Come la crisi economica cambia la democrazia. Tra insoddisfazione e protesta

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815279637
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 212
Disponibile
19,00 €
Quali sono le conseguenze politiche della Grande Recessione del 2008-14? Come la crisi economica ha influenzato le nostre democrazie che si sono radicalizzate? I casi più significativi, perché maggiormente toccati dalla crisi, sono il Portogallo, la Spagna, l'Italia e la Grecia. Per essi risulta particolarmente efficace l'analisi della partecipazione e della competizione rispetto ai tre canali principali che caratterizzano il rapporto tra cittadini e istituzioni: partiti, movimenti sociali e interessi. Inevitabilmente, quindi, l'attenzione si concentra sui partiti di protesta (Syriza e Alba Dorata in Grecia, Movimento Cinque Stelle e Lega in Italia, Podemos e Ciudadanos in Spagna, Livre e Partido da Terra / Partido Democràtico Republicano in Portogallo). Il meccanismo centrale che spiega i diversi percorsi è l'impatto catalizzatore della crisi che trasforma alcune condizioni di fondo già esistenti, mentre la radicalizzazione porta paradossalmente a un più forte ruolo dei leader partitici che hanno la responsabilità di governare.
Maggiori Informazioni
Autore | Morlino Leonardo;Raniolo Francesco |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 876 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: