Come Insegnare In Sanita'

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788874665822
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Le professioni sanitarie
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2009
 - Pagine
 - 184
 
Disponibile
                
                    
                        19,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L’efficacia dell’insegnamento e l’apprendimento reale sono elementi indispensabili per la formazione che, a sua volta, è un punto chiave di qualsiasi disciplina e competenza professionale. Gli operatori della sanità in Italia non fanno eccezione. Questo manuale è rivolto a chiunque faccia formazione in ambito sanitario: docenti universitari, medici, infermieri e tecnici. Le tecniche didattiche sono condivise da contesti formativi diversi: una lezione frontale, ad esempio, deve essere condotta con le stesse regole sia nei corsi di laurea che nei corsi di primo soccorso (come il BLS-D). Il manuale è particolarmente indicato per chi fa formazione nell’ambito dell’emergenza sanitaria, ma può essere utilizzato efficacemente in tutte le discipline mediche, infermieristiche e sanitarie.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Barelli Alessandro | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le professioni sanitarie | 
| Num. Collana | 39 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Insegnare agli adulti: cosa è cambiato, cosa deve cambiare Imparare o insegnare/Le teorie dell’apprendimento/Come imparano gli adulti?/La motivazione e i bisogni degli adulti/Gli stili di apprendimento/Aspetti particolari dell’apprendimento nella formazione in emergenza-urgenza sanitaria/Vecchi e nuovi modelli/Valutare lo stile di apprendimento/In sintesi 2. I "processi" formativi Definizione dei fattori di processo/Le caratteristiche dei fattori di processo/La gestione dei fattori di processo/In sintesi 3. Il tutoraggio e il supporto ai discenti L’origine e il significato della parola "tutor"/Quali sono i prerequisiti per il buon tutor?/Il tutoraggio nella formazione in emergenza-urgenza sanitaria/In sintesi 4. La comunicazione efficace nella formazione Creare il clima/Il concetto di comunicazione in ambito formativo/Gli elementi dell’efficacia comunicativa/L’efficacia comunicativa: prevenire è meglio che curare!/In sintesi 5. Dare riscontro in modo efficace Il feedback e le dinamiche di gruppo/Il feedback positivo e il rinforzo costruttivo/La struttura universale del feedback/La credibilità/L’autenticità/L’empatia/La flessibilità/In sintesi 6. La formazione in emergenza-urgenza dei professionisti della sanità in Italia La formazione universitaria in emergenza-urgenza dei professionisti della sanità/La formazione extrauniversitaria in emergenza-urgenza dei professionisti della sanità/In sintesi 7. Gli strumenti didattici in medicina d’urgenza Vecchie e nuove metodologie didattiche/I criteri di scelta delle tecniche didattiche/La struttura didattica universale/In sintesi 8. La lezione frontale I vantaggi delle lezioni frontali/Gli svantaggi e i limiti delle lezioni frontali/L’applicazione della struttura didattica universale alla lezione frontale/Per migliorare/In sintesi 9. L’apprendimento in piccoli gruppi Le discussioni aperte e chiuse/Il ruolo del facilitatore nelle discussioni chiuse/Il ruolo del facilitatore nelle discussioni aperte/L’applicazione della struttura didattica universale nelle discussioni in piccoli gruppi/In sintesi 10. Insegnare le tecniche e le abilità pratiche Le abilità pratiche: perché insegnarle bene?/I presupposti del “saper fare"/Come insegnare le abilità pratiche/L’apprendimento in quattro stadi/La struttura didattica universale nell’insegnamento delle abilità pratiche/La tecnologia per l’apprendimento delle abilità pratiche/In sintesi 11. La simulazione La simulazione nella formazione dei sanitari/La fedeltà della simulazione/I tipi di simulazione/Gli scenari simulati nei corsi avanzati di rianimazione cardiorespiratoria/L’applicazione della struttura didattica universale agli scenari simulati/In sintesi 12. La valutazione Definizione di valutazione/Gli scopi della valutazione/I tipi di valutazione/La validità della valutazione/L’applicazione della struttura didattica universale nella valutazione/In sintesi Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
