Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Guidare Con Successo Un'azienda. Autorita, Responsabilita, Delega, Decentralizzazione, Coordinamento, Comunicazione, Controllo

ISBN/EAN
9788820487188
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
1994
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

21,50 €
La guida intende approfondire i punti chiave del'azione direzionale nel quotidiano: cos'è l'autorità oggi, come si è evoluto il concetto di autorità, come si differenzia da potere e gerarchia, i tipi di autorità, responsabilità e obbligo di render conto, coincidenza di autorità e responsabilità, delega di autorità, controllo sui compiti delegati. Come esercitare il coordinamento interno ed esterno, verticale ed orizzontale, accentrato e decentrato, flessibile, spontaneo. L'impego dei comitati. L'assunzione in gruppo delle decisioni, le riunioni. Le comunicazioni formali e non formali, uni e bidirezionali, verticali, orizzontali, esterne. Le nuove concezioni del controllo, etc. La trattazione cerca, in sostanza, di riunire teoria e pratica.

Maggiori Informazioni

Autore Zerilli Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 120
Lingua Italiano
Indice • L'autorità * Natura dell'autorità * Definizione di autorità * Gli elementi fondamentali dell'autorità * Consenso e accettazione volontaria * Legittimazione da parte del gruppo sociale * Il concetto di potere * Il concetto d'influenza * Teorie sulla natura e l'origine dell'autorità * Tipi di autorità * Autorità personale e istituzionale, derivante dalla posizione, derivante dalla situazione * Il concetto di responsabilità * Coincidenza di autorità e responsabilità * La delega di autorità * Condizioni per una delega efficace * Controllo sui compiti delegati * Ostacoli alla delega * Delega e decentralizzazione dell'autorità • Il coordinamento * Necessità * Definizione * Tipi di coordinamento : interno ed esterno - verticale e orizzontale - accentrato e decentrato - flessibile - spontaneo * Presupposti per un efficace coordinamento * Strumenti per attuare il coordinamento * I comitati * Caratteristiche distintive * Requisiti per l'impiego dei comitati * L'assunzione in gruppo delle decisioni * Critiche alle decisioni di gruppo * Le riunioni * Tipi di riunione • Le comunicazioni * Natura della comunicazione * Flusso delle informazioni lungo i canali * I centri di comunicazione * Ostacoli alla comunicazione * Tipi di comunicazione * Uni e bidirezionali - Verticali - Orizzontali - Esterne * Comunicazioni formali e non formali * Schemi non formali di comunicazione * Forme e strumenti di comunicazione * Le comunicazioni orali - Scritte - Audiovisive * Requisiti della comunicazione • Il controllo * Natura del controllo * Il processo di controllo * Il concetto di feedback * Schema del processo * Importanza dell'informazione * L'organizzazione in termini di controllo * Requisiti del controllo * Fissazione dei criteri per il controllo * La misurazione dei risultati * Le osservazioni personali * I rapporti orali e scritti * Requisiti dei rapporti * Confronto e valutazione dei risultati * In che cosa consiste * Il principio dell'eccezione * L'azione correttiva * Controllo e valutazione
Stato editoriale In Commercio