Il presente volume vuole offrire una pratica guida all'operatore che intenda affacciarsi al non sempre agevole incarico di curatore dell'eredità giacente. Attraverso il confronto delle linee guida e la ricognizione delle prassi in uso in numerosi uffici giudiziari, il lettore viene guidato lungo tutto l'iter del procedimento di giacenza ereditaria, dai suoi presupposti alla sua conclusione, fino alle problematiche e questioni più frequenti che si manifestano nelle fasi successive alla chiusura. L'utilità di una raccolta organica risponde all'esigenza di proporre le migliori prassi forensi e mappare le procedure che spesso differiscono in modo significativo all'interno dei singoli distretti giudiziari. Completano il volume un Formulario, disponibile anche online in formato editabile, e una sezione dedicata alle risposte ai quesiti più frequenti.
Maggiori Informazioni
Autore
Schettino Maria;Fumarola Rosa Anna
Editore
Maggioli Editore
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Legale
Lingua
Italiano
Indice
Prefazione, di Arturo Picciotto Introduzione generale PARTE I La normativa di riferimento Capitolo I – La disciplina dell’eredità giacente PARTE II Le linee guida dell’eredità giacente Introduzione Capitolo I – Fase di avvio 1. Ricorso per la nomina di un curatore di eredità giacente 1.1. Giacenza pro quota 1.2. Actio interrogatoria 1.3. Eredità vacante 2. Dichiarazione di giacenza 3. Giuramento 4. Adempimenti preliminari 5. L’inventario Capitolo II – Fase di sviluppo 1. Apertura conto corrente 2. Trasferimento consistenze bancarie 3. Adempimenti fiscali 4. Vendita dei beni mobili 5. Vendita beni mobili registrati 6. Vendita beni immobili 7. Pagamento dei debiti ereditari 8. Rintraccio degli eredi 9. Ricerca di eventuali testamenti 10. Verifica dei testamenti 11. Contratti facenti capo al de cuius Capitolo III – Fase di chiusura 1. L’accettazione dell’eredità 2. Rendiconto 3. Compenso del curatore 4. Devoluzione 5. Relazione finale e contestuale istanza di chiusura Quesiti Rassegna giurisprudenziale Formulario 1. Istanza per la designazione del notaio per la redazione dell’inventario ex art. 769 c.p.c. 2. Istanza per la nomina di un cancelliere per la redazione dell’inventario 3. Istanza di ratifica apertura conto corrente 4. Istanza di pagamento delle spettanze al cancelliere per l’inventario 5. Istanza di autorizzazione per stipulare polizza assicurativa delle opere d’arte 6. Istanza per la vendita di un ciclomotore 7. Istanza di autorizzazione lavori di sgombero immobile 8. Istanza di autorizzazione alla nomina di un perito stimatore 9. Istanza di autorizzazione a presentare al Tribunale in composizione collegiale istanza di vendita dell’immobile ubicato a 10. Istanza al Tribunale in composizione collegiale di autorizzazione del curatore alla vendita dell’immobile ubicato a 11. Istanza di fondo spese 12. Relazione periodica del curatore 13. Istanza di autorizzazione del curatore a presentare ricorso avverso l’avviso di liquidazione dell’imposta di successione 14. Istanza per la nomina di un legale 15. Progetto di riparto e autorizzazione al pagamento dei creditori 16. Rendiconto finale di gestione 17. Istanza di liquidazione del compenso al curatore 18. Istanza di autorizzazione al pagamento dei creditori ereditari ed estinzione del conto corrente della procedura 19. Nota di deposito attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione dell’erede e contestuale istanza di devoluzione del patrimonio all’erede 20. Istanza di chiusura della procedura 21. Istanza per la nomina di un perito grafologo 22. Istanza di autorizzazione a redigere nuova perizia di stima per i mobili e arredi situati nell’appartamento di proprietà del de cuius 23. Istanza di autorizzazione alla restituzione dell’immobile locato dal de cuius 24. Ricorso per autorizzazione al compimento di atti di straordinaria amministrazione ex artt. 125, 135 e 782, comma 2, c.p.c. 25. Ricorso per nomina di curatore dell’eredità giacente 26. Ricorso e decreto per revoca e sostituzione di curatore dell’eredità giacente Bibliografia Ringraziamenti