Capitolo I – La nuova procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, di Gloria Visaggio 1. La procedura ordinaria di composizione negoziata (art. 2, d.l. n. 118/2021; art. 12, CCII) 1.1. Le ragioni e le origini della composizione negoziata, per un inquadramento generale dell’istituto 1.2. La portata (innovativa) del “percorso” di composizione negoziata della crisi 1.3. Struttura e finalità del percorso 2. La procedura semplificata di composizione negoziata  2.1. L’ambito di applicazione e la nomina dell’esperto 2.2. Gli esiti del percorso 3. La passerella tra procedure concorsuali e C.N.C. (art. 11, co. 2 e 3 del d.l. n. 118/2021; art. 23 del CCII) 3.1. Premessa: il primo comma dell’art. 23 CCII 3.2. Le opzioni esperibili per il caso in cui le trattative non sortiscano esito positivo: a) il piano attestato di risanamento 3.3. Segue: b) l’accordo di ristrutturazione dei debiti. 3.4. Segue: c) le ulteriori ipotesi disciplinate dal secondo comma; osservazioni conclusive
  Capitolo II – L’attivazione della procedura di composizione negoziata, di Marco Gambalonga 1. La segnalazione dell’organo di controllo alla luce dell’art. 2086 c.c 2. I presupposti per la procedura della composizione negoziata 3. Gli obiettivi della composizione negoziata 4. I requisiti e le modalità di accesso alla procedura
  Capitolo III – L’analisi della sostenibilità del debito per la perseguibilità del risanamento, di Matteo Uggetti e Giulia Paleari 1. Test pratico per la preliminare identificazione della crisi d’impresa 1.1. Il contesto di riferimento e le finalità del legislatore 1.2. Il disequilibrio economico-reddituale, patrimoniale e finanziario 1.3. La strategia di risanamento 2. Le modalità di identificazione del debito da ristrutturare e dei flussi di cassa a servizio del debito 2.1. Enunciazione della formula 2.2. Le componenti della formula 3. Le diverse risultanze del test e i conseguenti scenari praticabili per perseguire il risanamento 3.1. Interpretazione dei risultati del test 3.2. Difficoltà assenti o contenute (TdR ≤ 2): metodi di controllo 3.3. Difficoltà moderate o gravi (TdR > 2 o Aggregato B < 0): cenni sui contenuti e tempistiche del Piano
  Capitolo IV – Tempi e luoghi della composizione negoziata: la piattaforma telematica, di Marco Taviano 1. La piattaforma telematica nazionale 2. Le tempistiche della composizione negoziata 3. I possibili approdi delle trattative
  Capitolo V – Le trattative tra le parti nell’ambito della composizione negoziata, di Niccolò Giusti 1. La centralità delle trattative 2. I doveri delle parti di collaborazione leale e di riservatezza 3. Gli specifici doveri in capo a banche, intermediari finanziari e loro mandatari e cessionari 4. Lo svolgimento delle trattative
  Capitolo VI – La figura dell’esperto indipendente, di Silvia Maria Redaelli 1. Premessa: la “nuova” figura dell’esperto indipendente 2. L’elenco degli esperti 3. Il procedimento di nomina dell’esperto 4. I requisiti di indipendenza e i doveri dell’esperto 5. I contenuti dell’attività dell’esperto 6. La conclusione dell’incarico e la relazione finale 7. Il compenso dell’esperto e il rimborso delle spese sostenute
  Capitolo VII – L’esperto nella fase di negoziazione tra norme di legge e tecniche di mediazione, di Fabio Valerini e Sara Gambadoro 1. Le ragioni di un percorso di negoziazione disciplinato dalla legge 2. Il ruolo della presenza di un terzo 3. Sensibilità dello stato di crisi, asimmetria informativa e i bias cognitivi 4. Assenza di formalità e passaggi obbligati 5. L’individuazione delle parti interessate 6. Lo svolgimento delle trattative e le tecniche di facilitazione 7. Le misure protettive e cautelari
  Capitolo VIII – Le misure protettive nell’ambito della procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi, di Maria Cristina Megna 1. Le misure protettive: cenni introduttivi 2. L’istanza di applicazione delle misure protettive (art. 18, co. 1 e 2 CCII) 3. Effetti dell’istanza (art. 18, co. 3, 4 e 5 CCII) 4. Il procedimento di conferma o modifica delle misure protettive e l’adozione di provvedimenti cautelari (art. 19 CCII) 4.1. Focus: il contenuto dei provvedimenti del Tribunale competente, la loro stabilità e la delibazione giudiziale 5. Considerazioni conclusive
  Capitolo IX – Le misure premiali tributarie, di Gianmaria Leoni 1. L’iter negoziato per la crisi aziendale 2. Misure “premiali” per il pagamento dei debiti di natura tributaria 3. Criticità applicative 4. Conclusioni
  Capitolo X – La gestione dell’impresa in pendenza delle trattative, di Manuel Del Linz 1. Premessa 2. L’ampiezza dei poteri gestori dell’imprenditore 3. Il ruolo dell’esperto nel compimento di atti di straordinaria amministrazione 4. L’autorizzazione del tribunale per contrarre nuovi finanziamenti e cedere l’azienda o singoli rami 5. L’obbligo di rinegoziazione dei rapporti pendenti alla luce della pandemia 6. Le nuove fattispecie di esenzione dall’azione revocatoria in caso di successiva apertura della liquidazione giudiziale 7. Esenzione dai reati di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice
  Capitolo XI – La gestione dei rapporti di lavoro nel contesto della composizione negoziata della crisi, di Stefano Piero Luca Miniati e Giulia Negri 1. La sorte dei rapporti di lavoro nell’impresa in crisi 1.1. Cenni introduttivi 1.2. La disciplina di settore 2. Le norme di rilevanza lavoristica nella disciplina della composizione negoziale della crisi 3. Le procedure di informazione e consultazione sindacale 3.1. La nuova procedura introdotta dall’art. 4, comma 3, CCII 3.2. Le principali procedure di informazione e consultazione già previste dall’ordinamento 4. Il mantenimento di tutele rafforzate per i crediti da lavoro 5. Focus su alcuni dei possibili esiti della composizione negoziata della crisi: il trasferimento d’azienda e il c.d. workers buyout 6. Riflessioni sul ruolo dell’esperto, dal punto di vista della gestione del rapporto di lavoro
  Capitolo XII – La composizione negoziata in caso di gruppo di imprese, di Manuel Del Linz 1. Premesse sulla regolamentazione del fenomeno dei gruppi 2. La definizione di gruppo 3. Le modalità di conduzione e attivazione delle trattative nella composizione negoziata di gruppo 4. I presupposti della composizione negoziata delle crisi di gruppo 5. L’istanza unitaria di accesso alla composizione negoziata di gruppo 6. Il tribunale competente in caso di conduzione unitaria delle trattative 7. La disciplina dei finanziamenti infragruppo 8. I possibili esiti della composizione negoziata di gruppo
  Capitolo XIII – Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, di Filippo Ghignone 1. Premessa 2. Le condizioni oggettive di accesso alla procedura di concordato semplificato. La precondizione riferita alla ragionevole perseguibilità del risanamento dell’impresa 3. La proposta di concordato. Tempi e modalità di presentazione 4. Gli effetti della presentazione della proposta 5. La proposta di concordato. Il possibile contenuto  6. La fase iniziale della procedura  6.1. Il vaglio di ritualità della proposta di concordato semplificato 6.2. Il parere dell’esperto 6.3. La nomina dell’ausiliario 6.4. La fissazione dell’udienza di omologazione ed il conseguente giudizio 7. La “revoca” dell’ammissione al concordato 8. La fase di esecuzione
  Capitolo XIV – Profili penali connessi alla “composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa”, di Giorgio Perroni e Edoardo Maggioni 1. Premessa 2. La (limitata) portata dell’esenzione dai reati di bancarotta e i conseguenti rischi per l’imprenditore 3. Possibili rischi penali in capo all’esperto  |