Come Fare Una Lezione [Calvani ; Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874667000
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 192
Disponibile
16,00 €
La ricerca sull’istruzione, basata sia sui fattori socioculturali che favoriscono il successo scolastico sia sulle strategie didattiche più efficaci in classe, fornisce ormai un rilevante quadro conoscitivo con alcuni elementi consolidati. In base a tali acquisizioni, questo volume, rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, si è posto l’obiettivo di fornire una guida sintetica sugli accorgimenti principali da avere sempre presenti per migliorare la qualità della “lezione” in classe, cioè su quei fattori che, alla luce delle evidenze scientifiche, fanno soprattutto la differenza tra un insegnante “esperto” e un insegnante che, semplicemente, ha “fatto esperienze didattiche”. In alcuni casi le raccomandazioni convergono con quanto emerge dalla stessa sapienza pratica, ma in altri si discostano da comportamenti diffusi che appaiono sostenuti da erronee credenze radicate nel mondo della scuola.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvani Antonio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I tascabili |
| Num. Collana | 127 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. I fattori del successo scolastico L’expertise dell’insegnante e i fattori di contesto Parte seconda. Le componenti fondamentali di una lezione efficace Questionario per valutare l’attitudine all’insegnamento efficace (versione in ingresso) Unità 1. Preparazione Unità 2. Avvio Unità 3. Svolgimento: aspetto comunicativo Unità 4. Svolgimento: aspetto cognitivo e strategico Unità 5. Svolgimento: aspetto gestionale e interattivo Unità 6. Svolgimento: aspetto partecipativo Unità 7. Conclusione (e oltre) In sintesi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
