Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare [Calvani; Menichetti - Carocci]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874667369
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 168
Disponibile
15,00 €
Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene sempre più spesso avanzata alle scuole o nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Ma cos’è un buon progetto didattico? A ben vedere, la maggior parte dei documenti progettuali presenta criticità ricorrenti che riguardano sistematicamente la genericità degli obiettivi, la non chiara corrispondenza tra questi e il sistema di verifica, la scarsa coerenza tra le azioni didattiche attuate con gli obiettivi e la loro valutazione. Attraverso esempi e suggerimenti operativi, il volume intende indicare come si possano superare queste criticità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Calvani Antonio; Menichetti Laura |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I tascabili |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Introduzione 1. Progettazione: nozioni di base Progettazione educativa/Progettazione didattica/Requisiti di base di un buon progetto didattico/Aspetti di maggiore rilevanza e criticità nella presentazione di un progetto didattico/I punti critici: obiettivi e verifica 2. Dalla situazione di partenza alla situazione di arrivo La situazione di partenza: prerequisiti e preconoscenze/La situazione di arrivo: gli obiettivi/Linguaggio da usare per indicare gli obiettivi 3. La verifica dei risultati Gli strumenti di valutazione/Preparazione e applicazione degli strumenti di verifica/Criterio di valutazione e soglia di conseguimento/La scheda o-v 4. Come descrivere le azioni didattiche 5. Evitare gli errori più frequenti 6. Progetti didattico-tecnologici Le due questioni fondamentali/Multimedialità/Accessibilità/Usabilità/Storyboard/Layout /Tempi di realizzazione 7.La progettazione di percorsi e-learning e di e-book didattici Percorsi e-learning/E-book didattici 8. Evitare gli errori più frequenti 9.Descrizione del progetto e sua valutazione La scheda di progetto (SP)/Le valutazioni del progetto e la scheda VAL Conclusione Allegati 1. Architetture e strategie didattiche 2. Criteri di utilizzo della multimedialità 3. Come realizzare un prodotto accessibile 4. Come realizzare un prodotto usabile 5. I livelli di interazione nell’e-learning 6. Valutazione di un oggetto didattico-tecnologico 7. Archiviazione delle risorse 8. Diritti d’uso delle risorse Glossario Bibliografia |
Questo libro è anche in:
