Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Fare Ricerca Qualitativa

ISBN/EAN
9788843021390
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
376

Disponibile

26,60 €
Scritto in modo brillante, vivace e con uno stile accessibile a un largo pubblico, questo manuale pratico offre al lettore la possibilità di imparare il mestiere della ricerca qualitativa, un complesso ma entusiasmante lavoro artigianale fatto di teoria, esperienza e tecnologia. Sulla base dell’esperienza maturata in oltre trent’anni di ricerca sul campo e di insegnamento dei metodi della ricerca qualitativa, l’autore mostra come il modo migliore per imparare questo mestiere sia applicare ai dati concreti le conoscenze disponibili relative ai diversi metodi di ricerca. A tal fine ogni fase del processo di ricerca è costantemente affrontata dall’autore attraverso il ricorso a concreti esempi e, alla fine di ogni capitolo, a esercizi pensati per valutare le conoscenze dello studente e incoraggiarlo nell’incremento delle sue capacità pratiche. Il manuale si sviluppa attraverso la presentazione di alcuni studi di caso condotti dall’autore e di esempi tratti dalle esperienze di ricerca di suoi allievi, con l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata sui dubbi e le difficoltà, le false partenze e le ansie, le gioie e le gratificazioni, i problemi e i rimedi, i pregi e i difetti di ciascun metodo.

Maggiori Informazioni

Autore Silverman David
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 380
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Il contesto 1.Che cos’è la ricerca qualitativa’/Vari tipi di ricerca quantitativa/Critiche alla ricerca quantitativa/Vari tipi di ricerca qualitativa/Critiche alla ricerca qualitativa/ Conclusioni/Riepilogo 2.Esperienze di ricerca I/Dal diario di ricerca di Georgia/Dal diario di ricerca di Seta/Riepilogo 3.Esperienze di ricerca II/Le interviste/Le etnografie/I documenti/Le registrazioni audio/I materiali video/Tecniche multiple/Riepilogo finale 4.Come si valuta l’originalità’/L’originalità/Essere un "professionista"/Il pensiero critico indipendente/ Considerazioni conclusive/Riepilogo ·Parte seconda. Iniziare 5.Scegliere un argomento/L’induttivismo semplicista/La mossa dell’ "eterno indeciso"/La grande teoria/Consigli per gli induttivisti semplicisti/Consigli per gli eterni indecisi/Consigli per grandi teorici/Considerazioni conclusive/Riepilogo 6.Il ruolo della teoria nella ricerca qualitativa/Che cos’è teoria’/Teorie, modelli e ipotesi/Generalizzazioni e costruzione di teorie/Come costruire teorie con i propri dati/Conclusione/ Riepilogo 7.Scegliere un metodo/Lo studio di un caso: il servizio di consulenza HIV/Tecniche multiple’/Considerazioni conclusive/Riepilogo 8.Scegliere un caso/La generalizzabilità nella ricerca qualitativa/La combinazione di ricerca qualitativa con misure quantitative della popolazione/Il campionamento per dimensioni (purposive sampling)/Il campionamento a scelta ragionata (theoretical sampling)/La generalizzabilità sulla base di un solo caso/Considerazioni conclusive/Riepilogo 9.Scrivere un progetto di ricerca/Essere pratici/Essere persuasivi/Creare collegamenti più ampi/Essere chiari/ Pianificare prima di scrivere/Riepilogo ·Parte terza. Analizzare i dati 10.Come iniziare l’analisi dei dati/L’analisi dei dati: il calcio d’inizio/Interviste/Note etnografiche/Documenti/Le trascrizioni/Osservazioni conclusive/Riepilogo 11.Sviluppare l’analisi dei dati/Lo studio di un caso: l’osservazione di reparti di cardiologia/L’analisi delle note etnografiche/L’analisi delle trascrizioni/Considerazioni conclusive/Riepilogo 12.L’uso del computer nell’analisi dei dati qualitativi, di C. Seale/I vantaggi dei CAQDAS/Limiti e svantaggi/I programmi principali: ETHNOGRAPH, NUD·IST e ATLAS/La costruzione di teorie con i CAQDAS/Collegamenti ipertestuali per una lettura postmoderna del testo/Riepilogo 13.Validità e attendibilità/Validità/Attendibilità/ Conclusione/Riepilogo ·Parte quarta. Tenersi in contatto 14.Tenere un registro/Schedare le letture/I diari di ricerca/ Riepilogo 15.Le relazioni sul campo/Situazioni e accesso/L’etica nella ricerca qualitativa/Lo studio di un caso: l’accesso palese in un ambiente pubblico/La restituzione: studi di caso/Lo studio di un caso: il genere sul campo/La restituzione come esercizio di convalida’/Riepilogo 16.Il riscontro alla propria ricerca: farsi valutare/Scrivere/ Parlare/L’arte di presentare una ricerca/Conclusioni: perch è importante il riscontro’/Riepilogo ·Parte quinta. Scrivere 17.Le prime pagine/Il titolo/Il sommario/L’indice/ L’introduzione/Riepilogo 18.Il capitolo sullo stato dell’arte/Questioni pratiche/I principi/A che serve un capitolo sullo stato dell’arte’/Riepilogo 19.Il capitolo metodologico/Cosa dovrebbe contenere il capitolo metodologico’/Considerazioni conclusive/Riepilogo 20.Scrivere i capitoli dei dati/La macrostruttura/La microstruttura/La stretta finale/Riepilogo 21.Il capitolo finale/Perché è necessario il capitolo finale/Che cosa dovrebbe contenere esattamente il capitolo finale’/Quello che funziona e quello che non funziona/Fare teoria è pensare attraverso i dati/Riepilogo Appendice. Segni convenzionali per la trascrizione di conversazioni Glossario - Bibliografia
Questo libro è anche in: