Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Fare Carriera Nelle Aziende Dell'era Digitale. Manuale Scandaloso Di Management

ISBN/EAN
9788846426444
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2a saggi
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
96

Disponibile

17,00 €
Un libro dirompente, che, sotto una forma umoristica e sarcastica, fa giustizia di tutti i tabù e le ipocrisie di una letteratura manageriale, troppe volte conformista e reticente, e riesce ad arrivare alla verità attraverso la leggerezza e l'ironia. L'autore fornisce una chiave di lettura della realtà nascosta delle organizzazioni per tutti coloro che non si accontentano di sopravvivere ma vogliono avvantaggiarsi sul lavoro e fare fortuna nelle complesse e difficilmente decifrabili aziende dell'era digitale. Infatti, proprio con riferimento alla net-economy, il libro costituisce un utile viatico sia per coloro che operano in aziende della old economy, sia per i neoimprenditori che si sono lanciati nell'avventura del World Wide Web, creando una dot.com (ovvero una neo-impresa operante nel ciberspazio di Internet), ma anche per tutti coloro che, per decisione propria o per cause di forza maggiore, dovranno trasmigrare dall'uno all'altro ambiente di lavoro. È un libro diretto alle persone, siano essi dirigenti, impiegati, imprenditori, e assume questi e non le aziende come interlocutori privilegiati, in quanto a loro esclusivo beneficio è stato scritto. Si tratta quindi di un vero e proprio manuale, che riflette, deformandola sarcasticamente, ma molto poco, una situazione assolutamente vera nelle aziende italiane e non. Infatti nel libro si troveranno parti dedicate alla decifrazione dell'organizzazione formale delle aziende, o del lessico aziendale, alla individuazione delle "trappole organizzative" ossia a posizioni apparentemente di prestigio ma in realtà senza speranza, come pure suggerimenti atti a trasformare eventi generalmente considerati infausti in brillanti opportunità. Non mancano inoltre riferimenti a possibili scenari alternativi, non meno remunerativi e più piacevoli, ad una vita spesa in completa e totalizzante dedizione all'azienda. Pier Giorgio Perotto è presidente di Finsa Consulting, società leader nel campo delle tecnologie, della consulenza e formazione, e vicepresidente di Sogea, scuola di direzione aziendale di Genova. È stato, fin dalla sua fondazione, presidente e amministratore delegato della Elea S.p.A. e, precedentemente, dal 67 al 78, direttore generale dei progetti e delle ricerche della Olivetti, ruolo nel quale fu protagonista della grande trasformazione della multinazionale di Ivrea da azienda meccanica in azienda elettronica e di sistemi. Nel 1991 ricevette il premio internazionale Leonardo da Vinci per aver realizzato il primo personal computer del mondo, Programma 101, introdotto sul mercato dalla Olivetti nel 1965, prodotto che precorse i tempi ottenendo uno straordinario successo a livello mondiale. Ha insegnato per molti anni al Politecnico di Torino ed è autore di numerosi libri e articoli di strategia, di organizzazione aziendale e di informatica.

Maggiori Informazioni

Autore Perotto Pier Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2a saggi
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice Introduzione (I miracoli della New Economy; La carriera del manager; Istruzioni per l'uso del libro; Qualche illustre predecessore) Le leggi elementari della carriera (Il posizionamento aziendale; L'indifferenza dei risultati misurabili; Una posizione strategica; I personaggi senza speranza) Il mito della cultura d'impresa (Esiste una cultura d'impresa?; Il non-sistema Italia; Eroi, santi, poeti, navigatori; Cultura-non cultura d'impresa) Leggere l'organizzazione (Organizzazione formale e organizzazione informale; Cambiare per non morire; Informatica e organizzazione andranno mai d'accordo?; Intelligenza a buon mercato) I paradossi dell'economia aziendale (Distruggere risorse per essere competitivi; Da risorsa a patrimonio; Avere successo in un'azienda che va male) Formazione, innovazione, lessico aziendale e altre amenità (Gli imperativi categorici dell'impresa; Lessico aziendale; Carriera, licenziamento e altri modi di passare il tempo; I tragici momenti magici della storia aziendale; Una fiaba fantatelematica: Il ritorno del Grande Fratello) Scenari improbabili per il Non-Sistema Italia (I paradossi degli economisti; Finiamola con la mitologia del lavoro!; Una fiaba fantafinanziaria: un paese di consumatori; Verso una cultura imprenditorial-consumistica; Un ultimo suggerimento).
Stato editoriale In Commercio