Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come diventare genitori esperti in pochi giorni. Le risposte della pediatra alle domande più frequenti sul neonato

ISBN/EAN
9788898636181
Editore
Hygeia Press
Collana
Genitori: come fare per…
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
96

Disponibile

14,99 €
Una mamma: “Lei è una pediatra che sussurra ai neonati…” La pediatra: “Credo che loro percepiscano il mio tono di voce.” Un papà: “Secondo me, Lei è come un tecnico della lavatrice!” Con l’aiuto della scienza è possibile svelare alcuni misteri sull’allattamento, le ragadi, l’ingorgo mammario, il sonno, il ciuccio, le coliche, la dieta, il bagnetto, l’udito, la vista, il contatto, l’olfatto, il gusto, la temperatura, le feci, la cute, il latte, il peso, l’umore. Ogni neonato ha una propria identità e le regole non sono sempre uguali per tutti: adattate i consigli di questo libro al vostro bambino per renderli unici e personalizzati per lui. L’Autrice è una Pediatra di Cagliari, che ha scritto questo libro in base alle richieste dei genitori che si rivolgono a Lei. È nato un libro molto agile, “tagliato su misura” per i genitori che hanno bisogno di risposte concise, certe e chiare alle mille domande che si pongono quando devono gestire il loro piccolo. La Dott.ssa Dessì risponde con la competenza della sua formazione scientifica (è Ricercatrice Universitaria) e del suo contatto costante con i genitori in qualità di Responsabile dell’ambulatorio post-dimissione del Nido, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, al Policlinico di Monserrato. La Dr.ssa Dessi è inoltre mamma di due bambini e ha sperimentato in prima persona le emozioni che si vivono quando si diventa genitori.

Maggiori Informazioni

Autore Dessì Angelica
Editore Hygeia Press
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Genitori: come fare per…
Lingua Italiano
Indice Presentazione Introduzione È nato! 1. I cinque sensi del neonato “Il bambino riesce a vedermi?” “Il bambino riesce a sentirmi?” “È importante il contatto precoce?” “Il piccolo percepisce il gusto?” “Il bambino sente gli odori?” 2. Inizio dell’allattamento in ospedale “È importante l’allattamento materno?” “Dovrei far analizzare il mio latte, per valutare se è abbastanza sostanzioso?” “Devo attaccarlo subito al seno?” “Ho avuto un parto cesareo, quindi probabilmente non mi arriverà la montata lattea?” “Il bambino piange quando gli avvicino il seno: può essere che il mio latte non gli piaccia?” “Come posso fare per attaccarlo al seno ed evitare il suo pianto inconsolabile?” “Con il latte materno il bambino perderà molto peso?” 3. Il rientro a casa “Mi sento inadeguata: come mai?” “Non mi sento capita, tutti mi danno dei consigli: chi devo ascoltare?” “Quale temperatura ci deve essere in casa e come devo vestire il mio neonato?” “Posso uscire di casa con il mio bambino?” “Quando si può fare il bagnetto?” 4. L’allattamento materno a casa “Arriverà la montata lattea?” “Per quanto tempo devo attaccarlo?” “Perché il mio latte sembra ancora colostro?” “Qual è la posizione corretta per l’allattamento?” “Quanto latte deve assumere e quanto deve crescere?” “Il ciuccio inficia la buona riuscita dell’allattamento al seno?” “Cosa posso mangiare durante l’allattamento?” “Ho dolore al seno, cosa posso fare?” 5. Il sonno del neonato “Quanto deve dormire il mio bambino?” “Cosa posso fare per aiutarlo nel sonno?” “Dove e come deve dormire?” 6. Le coliche e l’alvo dei neonati “Il bambino ha le coliche: è colpa mia?” “Cosa posso fare per alleviare il dolore delle coliche?” “Le feci del bambino hanno cambiato colore: è normale?” “Il bambino sporca troppi pannolini: ha la diarrea?” “Il bambino allattato al seno non va più di corpo ad ogni poppata: è stitico?” 7. Fenomeni fisiologici neonatali Crisi genitale Eritema tossico Tumore da parto Crisi uratica Macchie mongoliche Vernice caseosa Conclusioni Appendice: voci di genitori raccolte nell’am­bulatorio pediatrico Allattamento: voci di madri con sensazioni positive Allattamento: voci di madri in cerca di aiuto Pre­oc­cu­pa­zio­ni del post-partum: voci di madri Preoccupa­zioni del post-partum: voci di padri Bibliografia Profilo dell’autrice
Stato editoriale In Commercio