Come Dire Qualcosa Di Sinistra. Da Blair A Obama, Dalla Terza Via Al Presidente Youtube

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814552
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa'. Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 128
Disponibile
16,50 €
Il volume propone un parallelo tra due grandi figure innovative della sinistra di matrice anglosassone: tony blair e barack obama. Partendo dall'eredità thatcheriana, si esamina dapprima, attraverso l'analisi dell'aspetto comunicativo, il profilo di blair, un modernizzatore tra tradizione e cambiamento. Si passa poi agli stati uniti per capire cosa significa 'dire qualcosa di sinistra' nella recente storia dei democratici, da clinton in poi. Infine, il focus si sposta sulla figura innovativa del nuovo presidente usa, il suo codice comunicativo, i contenuti etici e politici, in sintesi il modello 'youobama': un uomo di sinistra nato in rete. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di scienze della comunicazione, relazioni pubbliche, scienze politiche e sociologia, ma anche a chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pira Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa'. Saggi |
| Num. Collana | 107 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Francesco Pira, Prefazione Ringraziamenti Francesco Pira, Blair: comunicare la sinistra in Europa (Il pensiero di Giddens: il sogno di una Terza Via; L'invenzione Blair: uomo di partito e uomo di governo; Finalmente qualcosa di "sinistra" in Europa) Nicoletta Vasta, New Labour, new language? Blair il "modernizzatore" tra tradizione e cambiamento (Comunicare il cambiamento mantenendo la coesione del partito; Il contratto con gli elettori tra sacro e profano; L'eredità di Blair come oratore e strategia politico) Francesco Pira, Dire qualcosa di sinistra negli Usa: da Clinton a Obama (Parlare progressista partendo dal basso; Da Kennedy a Clinton, a Obama, la prossima americana; Una campagna sulla Rete: Facebook, YouTube, gli ingredienti di un percorso di successo) Antonello Canzano, Il "New Frame" comunicativo di Obama (Vecchi cleavages e comunicazione; Dal New Labour a Obama: un'analisi socio-politica; Le Social Policies come strategia comunicativa) Antonella Pocecco, Obama, o sulla ricerca di una nuova etica politica (Tra immagine ed immaginario; La difficile speranza...; Conclusioni) Francesco Pira, Vania Pistolozzi, Quando è lontano "YouObama": le difficoltà della sinistra in Europa e in Italia di dialogare sul web (L'Europa e il web: cosa hanno fatto i partiti di sinistra; Il caso italiano: divisi anche su Internet; Ma c'è speranza di dire qualcosa di sinistra?) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
