Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come difendersi dalle contravvenzioni al codice della strada - Sentenze di accoglimento - Strategie processuali - Formulario

ISBN/EAN
9788891606037
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale. L'attualita' del diritto
Formato
Brossura
Anno
2014
Edizione
3
Pagine
452
48,00 €
L'opera, aggiornata al D.L. 90/2014 (in riferimento al nuovo contributo unificato) e alla recente giurisprudenza, offre uno sguardo d'insieme al regime sanzionatorio previsto dal codice della strada e al sistema di garanzie di cui il cittadino-utente può giovarsi di fronte all'irrogazione di provvedimenti sanzionatori. Nella stesura del presente volume si sono seguite tre linee di lavoro: 1) individuazione dei principi fondamentali che regolano l'illecito amministrativo (legalità formale, CAPACITÀ DI INTENDERE e di volere, dolo e colpa, CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE, concorso di persone, SOLIDARIETÀ, personalità dell'obbligazione, continuazione, specialità). 2) funzionamento del sistema di garanzie sotteso al codice della strada (tra RICORSO AL PREFETTO e all'Autorità Giudiziaria). 3) esemplificazione delle principali violazioni del codice della strada (illuminazione dei veicoli e uso dei relativi dispositivi, ABUSO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE, uso illegittimo di apparecchi radiotelefonici, ATTRAVERSAMENTO PEDONALE, carta di circolazione, mancato uso delle cinture di sicurezza, alterazione, manomissione, malfunzionamento del cronotachigrafo, guida in stato di ebbrezza, isole pedonali, parcheggio, sosta dei veicoli...). A confermare il taglio pratico del testo, si riporta un utile FORMULARIO oltre ad una CASISTICA GIURISPRUDENZIALE che ripercorre il mutare ed il maturare degli orientamenti interpretativi, via via nel tempo consolidatisi nelle nostre aule di giustizia. - La capacità di intendere e di volere - Il dolo e la colpa - Le cause di giustificazione - Il concorso di persone - La solidarietà - La personalità dell'obbligazione - La contestazione e la notifica delle violazioni al codice della strada - L'art. 202 c.d.s. ed il cd. pagamento in misura ridotta - Questioni giuridiche relative alla identificazione del conducente - Eccesso di velocità e poteri del giudice ordinario - Il ricorso al Prefetto - L'ordinanza prefettizia, formalità da rispettare - Mancata osservanza del termine per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione - Mancata indicazione del termine per ricorrere e dell'autorità cui è possibile ricorrere - L'opposizione innanzi al Giudice di pace - Abuso di segnalazioni acustiche - Uso illegittimo di apparecchi radiotelefonici - Attraversamento pedonale - La carta di circolazione - La condotta da tenere nei centri abitati - Il mancato uso delle cinture di sicurezza - Alterazione, manomissione, malfunzionamento del cronotachigrafo - La guida in stato di ebbrezza - Immatricolazione - Isole pedonali - Parcheggio - I parchimetri - Passo carrabile - La patente - La guida senza patente - Patente militare - Patente rilasciata da Stati esteri - Sospensione e revoca della patente di guida - La validità della patente di guida - I comandi impartiti dalla Polizia Stradale - La sosta dei veicoli - Zone escluse al traffico

Maggiori Informazioni

Autore Cirillo Bruno
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Legale. L'attualita' del diritto
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo