Come difendersi dall’ipoteca e dalla riscossione esattoriale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891603487
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 272
Disponibile
30,00 €
L’opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, affronta in modo operativo le tematiche attinenti alla difesa del contribuente dalle attività di recupero del Fisco, che utilizza strumenti sempre più mirati alla riscossione delle imposte evase. Il legislatore ha introdotto numerosi strumenti normativi che spesso derogano a quelli previsti dal codice di procedura civile che tendono a potenziare e a rendere più efficace ed efficiente l’attività di riscossione dei tributi. In tale ottica si inserisce l’istituto dell’ipoteca esattoriale ovvero dell’iscrizione di ipoteca con cui si tende alla conservazione del patrimonio del debitore/contribuente al fine di garantire il pagamento di debiti erariali. A tal riguardo, le norme che dobbiamo analizzare sono due: 1) l’art. 22 d.lgs. 472/1997, rubricato “ipoteca e sequestro conservativo”; 2) l’art. 77 d.P.R. 602/1973, rubricato “iscrizione di ipoteca”. Le suddette disposizioni in realtà disciplinano due istituti profondamente diversi atteso che, nonostante si tratti pur sempre di misure cautelari, il primo rientra tra le ipoteche cd. Giudiziali stante che viene iscritto a seguito di provvedimento del presidente della Commissione tributaria, mentre il secondo tra le ipoteche cd. Legali, in quanto espressamente previsto da una disposizione normativa. Infatti, le ipoteche Legali sono quelle elencate nell’art. 2817 c.c. o previste da norme speciali – le quali trovano titolo in un fatto o atto qualificato dalla legge come presupposto per l’iscrizione della garanzia e si giustificano con la natura del credito cui accedono. Oltre al formulario completo per ogni aspetto processuale sono presenti gli SCHEMI che rappresentano graficamente le fasi procedurali delle singole situazioni giudiziarie. - L’ipoteca iscritta dall’ente impositore - L’ipoteca quale misura cautelare - Destinatari e oggetto dell’iscrizione ipotecaria - Atti a garanzia dei quali l’Ufficio può chiedere l’iscrizione di ipoteca - Istanza per l’iscrizione dell’Ufficio - Efficacia del provvedimento di iscrizione di ipoteca - Le spese del giudizio - Le impugnazioni - Iscrizione di ipoteca facoltativa e obbligatoria - Presupposti - Beni oggetto di iscrizione ipotecaria - Atti a tutela dei quali è possibile iscrivere ipoteca - Il procedimento di iscrizione di ipoteca - Difesa del contribuente - Istanza di sospensione - Ricorso giurisdizionale - Ricorso dinnanzi alla Commissione tributaria - Motivi di ricorso - Legittimato passivo - Ricorso dinnanzi al giudice ordinario - Richiesta di risarcimento danni dinnanzi al giudice ordinario - La prova del danno - La riscossione coattiva - Il diritto del concessionario di procedere alla riscossione coattiva - Competenza territoriale del concessionario - La conversione del pignoramento nell’esecuzione esattoriale - Le opposizioni all’esecuzione esattoriale - Le opposizioni esecutive in relazione a crediti non aventi natura tributaria
Nunzio Santi Di Paola, Avvocato, Tributarista. Specializzazione in Materia Commerciale, Societaria, Tributaria e Fiscale. Ha conseguito la qualifica di Giurista d’Impresa e successivamente quella di Giurista d’Impresa avanzato presso la LUISS Scuola di Management di Roma. Ha conseguito la specializzazione in Diritto Societario Riformato. Collaboratore di riviste giuridiche e autore di diversi volumi. Titolare dello Studio Legale Di Paola & Partners è stato membro di commissioni consultive presso la C.C.I.I.A. di Catania. Mediatore professionista come previsto dal D.M. 180/2010.
Francesca Tambasco, Avvocato, Conciliatore, collaboratrice di quotidiani e riviste giuridiche e coautrice di testi giuridici in materia civile e tributaria nonché del Trattato del nuovo contenzioso tributario edito dalla Maggioli. Responsabile del dipartimento di contenzioso e consulenza tributaria dello studio Di Paola & Partners.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Paola Nunzio Santi; Tambasco Francesca |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
