Capitolo I – Rumori molesti e relative conseguenze 1. Rumore urbano e qualità della vita 2. Approccio alla normativa dell’art. 844 c.c.: in particolare l’intollerabilità del rumore 3. Diritto alla tutela dalle immissioni 4. Responsabilità del proprietario e tutela dei diritti soggettivi in caso di immissioni 5. La tutela del diritto alla proprietà e alla salute nell’ambito delle emissioni rumorose
Capitolo II – Leggi e sanzioni 1. Disciplina delle immissioni: art. 844 c.c. e responsabilità civile 1.1. Normale tollerabilità e risarcimento secondo l’art. 844 c.c. 1.2. La natura e l’ambito dell’azione inibitoria nei confronti delle immissioni moleste 1.2.1. Autonomia e coesistenza delle norme di inibizione e risarcimento nel contesto delle immissioni fastidiose 2. Conseguenze civili e penali delle immissioni acustiche eccessive 3. La responsabilità amministrativa per rumori molesti 3.1. La legge quadro sull’inquinamento acustico. Compiti dei Comuni, sanzioni e regime transitorio 3.1.1. La normativa sull’inquinamento acustico: panoramica di approfondimento 3.2. Superamento dei limiti differenziali di rumore. Illecito amministrativo e implicazioni per i Comuni 4. La legge quadro sull’inquinamento acustico. Strumenti, normative e sanzioni per la tutela dell’ambiente 5. Il d.P.C.M. 14 novembre 1997: l’esame della disciplina dettata 5.1. I valori limite di emissione 5.2. I valori limite assoluti di immissione 5.3. I valori limite differenziali di immissione 5.3.1. Controversa l’applicabilità dell’art. 4 d.P.C.M. 14 novembre 1997: il quadro normativo di riferimento 5.3.2. Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa 5.4. Regolamentazione dei valori di immissione ed emissione, di attenzione e qualità 5.5. Limiti di inquinamento acustico e sanzioni 5.6. La legge sull’inquinamento acustico e i meccanismi di misurazione dello stesso 5.7. Le norme tecniche per la misurazione del rumore ambientale 5.7.1. Il tecnico competente in acustica 6. Le ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco 7. La legge sull’inquinamento acustico e i suoi regolamenti di esecuzione
Capitolo III – Rapporti di vicinato 1. Immissioni e diritto al risarcimento: interpretazione dell’art. 844 c.c. e la tutela della vita personale e familiare 1.1. Immissioni e diritto alla vita quotidiana 2. La normale tollerabilità delle immissioni 3. La valutazione della tollerabilità delle immissioni rumorose 4. L’equilibrio tra proprietà privata e produzione 4.1. Analisi di un contenzioso sull’inquinamento acustico 5. La tutela contro le immissioni sonore moleste in un contesto condominiale 6. La necessità di una valutazione concreta e coerente per l’emissione del sequestro preventivo
Capitolo IV – Fasce orarie e immissioni rumorose 1. Le competenze dei Comuni nella tutela dall’inquinamento acustico secondo la legge n. 447 del 26 ottobre 1995 1.1. Illecito amministrativo per superamento dei limiti di rumore: responsabilità dei Comuni e tutela del diritto alla salute secondo la legge n. 447/1995 1.2. Applicazione dell’art. 3 d.P.C.M. 14 novembre 1997 e considerazioni sulla normale tollerabilità delle immissioni 2. Movida e suoi effetti: in particolare, la revoca e la sospensione delle autorizzazioni di polizia 2.1. Regolamentazione delle autorizzazioni amministrative e gestione dell’inquinamento acustico nei locali pubblici 3. La responsabilità del Comune nella gestione dell’inquinamento acustico 4. I livelli di tutela amministrativa e civilistica nel contesto dell’inquinamento acustico 5. Tutela del diritto alla salute e immissioni sonore
Capitolo V – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone 1. Rumori e disturbi: le sanzioni penali secondo l’art. 659 c.p. 2. Analisi delle interpretazioni legali e implicazioni dell’art. 659 c.p. e della legge n. 447/1995 sulla regolamentazione del disturbo acustico 3. Differenze tra illecito amministrativo e reato penale in materia di rumori eccessivi 4. Esercizio di bar autorizzato a rimanere aperto fino a tarda notte: rumori molesti. È illecito amministrativo 5. Disturbo del riposo e delle occupazioni attraverso rumore o schiamazzi 6. In particolare, l’art. 659 c.p. e l’art. 10 legge n. 447/1995 7. Depenalizzazione e differenziazione in materia di tutela giuridica tra disturbo della quiete pubblica e inquinamento acustico 8. Diffusività del rumore e disturbo della quiete pubblica. L’interpretazione dell’art. 659 c.p. in ambito condominiale e di pubblico esercizio 9. La tutela della quiete pubblica e della salute umana e la rumorosità prodotta da una discoteca 10. Disturbo della quiete pubblica in un pub-bar 11. Disturbo della quiete pubblica e rumore 12. Rumore e legge. Presunzione di turbamento e tutela dell’ambiente acustico 12.1. La rumorosità nell’esercizio delle professioni 13. Normative e interpretazioni giuridiche sull’inquinamento acustico e la tutela della salute pubblica 14. Criteri per distinguere le ipotesi di disturbo da rumore in attività legittimamente autorizzate 15. Le implicazioni della norma in materia di disturbo della quiete pubblica 16. Disturbo della pubblica quiete e inquinamento acustico
Capitolo VI – Molestie o disturbo alle persone 1. Il reato di molestia o disturbo alle persone. Interpretazioni e implicazioni pratiche 2. Violenza psicologica e sessuale: conseguenze penali 3. La configurabilità del reato di molestie su piattaforme sociali 4. La molestia e il disturbo alla quiete pubblica 5. Disturbo del riposo delle persone: non è necessario agire per petulanza o capriccio
Capitolo VII – Come agire 1. Come difendersi dai disturbi acustici che minacciano la salute e la qualità della vita 1.1. La mediazione facoltativa come soluzione pacifica e vantaggiosa per le controversie sui rumori molesti 2. I rumori molesti come questione di grande rilievo. L’atto di diffida a dismetterne/ridurne la produzione 2.1. La formula 3. L’azione inibitoria ex art. 844 c.c. in materia di immissioni 4. La tutela cautelare contro i rumori molesti 5. Esposto all’autorità amministrativa 5.1. L’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco in materia di inquinamento acustico 6. La denuncia penale
Capitolo VIII – Casi specifici 1. I rumori molesti provenienti dall’unità abitativa soprastante 1.1. Rumore e disturbo condominiale. Gli effetti sulla salute e gli strumenti di tutela 2. Rumori molesti da impianti di condizionamento 3. Il disturbo della quiete pubblica 4. Valutazione della tollerabilità e doppia tutela legale 5. La tutela della tranquillità pubblica 6. Rumori molesti da animali domestici 7. Analisi delle ipotesi di reato nell’art. 659 c.p. Le differenze e le implicazioni sulla base della fonte del rumore 8. La responsabilità penale nella gestione di canili
Capitolo IX – Le possibili soluzioni 1. Riduzione del rumore in casa. L’importanza dell’isolamento acustico e la normativa vigente 1.1. I parametri per la valutazione dell’isolamento acustico delle pareti 1.2. L’importanza dei valori minimi previsti dalla normativa UNI 11367 del 2010 1.3. Interpretazione della normativa di isolamento acustico 2. Principi e pratiche per l’isolamento acustico delle pareti. I materiali, le tecniche e le soluzioni 3. L’isolamento acustico nelle abitazioni 3.1. Le misure opportune, utili a mitigare il rumore 4. La riduzione dei rumori provenienti dall’esterno dell’abitazione 5. La riduzione dei rumori provenienti dall’interno dell’abitazione
Capitolo X – Approfondimenti 1. Fasce orarie per l’utilizzo di apparecchiature rumorose. La tutela della quiete pubblica e della salute 2. Un problema sociale ed ambientale in aumento: i rumori molesti 3. I rumori molesti in chiave di sfida multidimensionale per la qualità della vita urbana 4. La tollerabilità e l’impatto sulla vita quotidiana dei rumori molesti 5. La normativa in materia di inquinamento acustico 5.1. La zonizzazione acustica del territorio 5.2. Il d.P.C.M. 14 novembre 1997 5.3. Il d.P.C.M. 5 dicembre 1997 5.4. D.lgs. n. 194 del 2005: attuazione della direttiva europea sul rumore ambientale 6. La giurisprudenza in materia di immissioni acustiche 7. I rumori domestici 8. Rumori industriali 8.1. Obbligo della P.A. di intervenire in caso di inquinamento industriale. Tutela della salute e principi di buon andamento 9. L’impatto del rumore stradale 10. I rumori di origine ferroviaria 10.1. La prospettiva giurisprudenziale 11. Rumori aerei e salute 11.1. Indennità per i proprietari di fondi soggetti a immissioni aeree 12. Rumori molesti e danno patrimoniale 12.1. Risarcimento del danno emergente e del lucro cessante 12.2. Metodi di calcolo del danno patrimoniale da rumori molesti e responsabilità giuridica dei gestori di locali pubblici 13. La gestione dei rumori molesti in condominio 14. Il rumore nelle aule scolastiche e le sue conseguenze 15. Rumori molesti negli uffici pubblici 15.1. Definizioni, valori limite di esposizione e valori di azione e valutazione dei rischi in particolare 16. Continuità normativa nella protezione dei lavoratori dall’esposizione al rumore: dall’art. 41 del d.lgs. n. 277/1991 all’art. 192 del d.lgs. n. 81/2008 17. Il danno da immissioni rumorose 18. Impianti provocanti rumori molesti 19. Impatto sulla salute e la convivenza civile e la necessità di tutela 20. L’inquinamento acustico da attività lavorative improprie 21. Disturbo non tollerabile e responsabilità del datore di lavoro 22. I rumori molesti in condominio. I conflitti, l’orientamento della giurisprudenza, le soluzioni 22.1. Rumori eccessivi in condominio e violazione della norma penale 23. La rumorosità degli impianti di condizionamento 24. Questioni di interpretazione e applicazione dell’art. 659 c.p. in materia di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone 24.1. La regolamentazione dell’inquinamento acustico 25. Gli strumenti per la tutela dei residenti
Indice analitico |