Come Difendersi Dai Rumori Molesti. Con Formulario e Giurisprudenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838771644
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Legale. Trattato di diritto civile
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 222
Disponibile
30,00 €
L’opera, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti coloro che si trovano a dover risolvere problematiche scaturenti da inquinamento acustico o meglio rumori molesti.
Chi non ha mai avuto a che fare con un vicino di casa particolarmente rumoroso, con un cane che abbaia costantemente disturbando il riposo, con un cantiere edile o con l’inquinamento acustico?
Molte sono le LITI CONDOMINIALI che nascono tra i vicini proprio a causa dei rumori provenienti dalle abitazioni (quali potrebbero essere rappresentati da tacchi sul pavimento, da un televisore con volume troppo alto, uno spostamento di mobili durante la notte, aspirapolvere di primo mattino, e si potrebbe continuare all’infinito con altrettanti esempi).
Ci sono, inoltre, anche altri tipi di rumore che possono essere provocati da un’attività commerciale situata nei paraggi di un condominio (ad esempio discoteche, bar), o ancora quelli derivanti dall’ascensore all’interno di un palazzo o dell’autoclave condominiale, da un cantiere edile e via dicendo.
Cosa è possibile fare in queste situazioni? A chi si deve rivolgere il cittadino che si senta leso nei propri interessi e diritti? ... Ma soprattutto cosa si intende per rumore nel nostro ordinamento giuridico?
A tali domande si è cercato di dare una risposta in questa opera sulla responsabilità civile per i rumori molesti, alla luce della più recente giurisprudenza sul tema.
Due sono le ipotesi che si evincono dalla norma:
a) IMMISSIONI TOLLERABILI: sono lecite e, perciò, al proprietario del fondo che subisce l’immissione non è dovuto alcunché;
b) IMMISSIONI INTOLLERABILI, in tal caso, occorre distinguere: le immissioni che pur superando la normale tollerabilità sono lecite (è prevista l’indennizzabilità); le immissioni intollerabili illecite, che sono quelle non autorizzate perché le ragioni proprietarie sono prevalenti. In quest’ultima ipotesi scatta a favore del soggetto danneggiato una tutela INIBITORIA e RISARCITORIA.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rinaldi Manuela |
|---|---|
| Editore | Maggioli Editore |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Legale. Trattato di diritto civile |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
