Come cura la psicoanalisi?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846468208
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 384
Disponibile
45,00 €
È il versante della psicoanalisi come cura che questo libro perlustra e puntualizza, seppure inscindibile, nella teoria freudiana, dal versante della psicoanalisi come ricerca e conoscenza. Parte delle relazioni svolte al più recente Congresso della Società Psicoanalitica Italiana (Trieste, 2002) sono state rielaborate per essere organizzate su alcuni temi: accanto ad alcuni aspetti attuali dei fattori terapeutici propri della psicoanalisi, vengono in particolare esplorati in modo originale i fattori terapeutici della psicoanalisi comuni con la psichiatria, la psicoterapia e in definitiva con ogni attività sanitaria. Sono poi trattate aree particolari di terapia, come quella dei pazienti psicotici e quella riguardante bambini ed adolescenti, anche in rapporto al terzo punto focale del libro, e cioè il tempo, la durata e la cadenza della cura, l’intreccio con lo scorrere della vita e in genere ogni aspetto della dimensione temporale.
Pur sempre interconnessa con la teoria, è alla clinica che questo libro è dedicato; il riferimento a casi clinici e a momenti topici della terapia è presente in ogni capitolo. Per quanto rivolto in particolare agli specialisti, esso perciò certamente interessa la generalità dei medici e degli psicologi, che vi vedranno espressi e approfonditi argomenti e problemi sui quali più volte si son trovati a riflettere nella loro pratica.
Giuseppe Berti Ceroni è psichiatra e psicoanalista. È stato primario di psichiatria per trenta anni nei servizi psichiatrici di Bologna. Membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, componente dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale fondata da Freud, ne è stato segretario scientifico dal 2001 al 2005 e ha lavorato per più di dieci anni nella redazione della Rivista di Psicoanalisi. Ha curato con F. Asioli e A. Ballerini l’edizione di Psichiatria nella Comunità (Bollati Boringhieri 1993) e con A. Correale l’edizione di Psicoanalisi e Psichiatria (Cortina 1999).
Maggiori Informazioni
Autore | Bert Ceroni Giuseppe |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe Berti Ceroni, Presentazione Domenico Chianese, La cura psicoanalitica: forme di un sapere antico Giovanna Goretti, Pensieri sul tema della cura Parte I. Fattori terapeutici specifici Angelo Battistini, Manifestazioni occulte di resistenza ed elaborazione trasformativa Patrizia Cupelloni, La funzione autobiografica della mente come fattore terapeutico in psicoanalisi Alessandra Garella, Talking cure: considerazioni su linguaggio e discorso in psicoanalisi Agostino Racalbuto, Teoria, metodo e fattori terapeutici in psicoanalisi Lucio Russo, La soggettività dell’analista nella cura psicoanalitica. Autoanalisi del controtransfert, autoanalisi del transfert Sarantis Thanopulos, Lo spazio della cura analitica Parte II. Fattori terapeutici aspecifici Giuseppe Berti Ceroni, Fattori terapeutici specifici comuni e psicoanalisi Antonio Di Benedetto, Ricostruire il passato, partecipare al presente, costruire il futuro Amedeo Falci, Sulla definizione di fattori specifici nella terapia psicoanalitica Anna Maria Nicolò, Intraprendere il legame nella coppia analitica Lucia Pancheri, Franco Paparo, Il self-righting Mario Rossi Monti, Giovanni Foresti, L’ineludibile aspecificità tecnica degli strumenti di lavoro dello psicoanalista Giovanni Hautmann, Commento a “L’ineludibile aspecificità tecnica degli strumenti di lavoro dello psicoanalista” di Mario Rossi Monti e Giovanni Foresti Parte III. Aree specifiche di cura Franco De Masi, Considerazioni sul pensiero intuitivo e sul pensiero delirante: implicazioni nel lavoro clinico per i pazienti psicotici Maria Rosa De Zordo, Irenea Olivotto, Vlasta Polojaz, Guglielmina Sartori, Azione, gioco, parole e cura nella relazione analitica con bambini e adolescenti Parte IV. La cura e il tempo Giuseppe Pellizzari, L’esperienza della temporalità come fattore terapeutico Angela Gesuè, Giuseppe Sabucco, Qualche conclusione per l’analisi di una paziente grave e difficile? Appunti a margine Pietro Roberto Goisis, Gli adolescenti e un’antica questione: li curiamo noi o il tempo? Riccardo Lombardi, Setting e temporalità Cosimo Schinaia, Sul numero delle sedute settimanali. Passare da tre a quattro Parte V. Commenti conclusivi Giuseppe Di Chiara, Della specificità della psicoanalisi rispetto alla psicoterapia analitica. Riflessioni conclusive del XII Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana Giovanni Hautmann, Una esemplificazione a proposito di azione parola cura Fausto Petrella, Sui fattori terapeutici e la loro specificità. Riflessioni conclusive |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: