Come Creare Un'impresa Di Successo. Guida Per Chi Vuole Mettersi In Proprio E Sviluppare Un'azienda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820422516
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Edizione
- 5
- Pagine
- 340
Disponibile
37,00 €
Volete "essere il capo di voi stessi" e mettervi in proprio, fondando un'azienda? Oppure avete delle idee "nuove" e pensate di costituire una società con colleghi ed amici per realizzarle? O volete sfruttare meglio le nuove possibilità che intravedete per la vostra impresa, magari "facendo il salto" e passando alle "nuove tecnologie"?
Questo è il "manuale" che vi aiuterà a creare e far crescere rigogliosa la vostra azienda, che vi consentirà la "grande avventura" minimizzandone i rischi, che vi aiuterà a valutare i pro e i contro dei progetti che accarezzate, che vi svelerà i segreti degli imprenditori "eccellenti".
Difficilmente chi non ha esperienze precedenti o ha lavorato solo in medie e grandi società o in piccole aziende guidate da altri, ha la preparazione globale necessaria per mettersi in proprio: è magari un ottimo uomo di marketing ma un pessimo amministrativo o un buon tecnico ma con scarsa dimestichezza dei problemi finanziari.
Questo manuale copre l'intera gamma dei problemi che si debbono affrontare per creare e sviluppare con successo una nuova impresa. Ogni punto - dallo studio iniziale di progetto alla valutazione del mercato, ai piani finanziari, al come procurarsi i capitali necessari, alla soluzione dei diversi problemi tecnici, produttivi, legali, fiscali, - è trattato in modo conciso e approfondito, con indicazioni su come procedere, da quali trabocchetti guardarsi , dove trovare ulteriori dettagli. In un campo in cui ancora oggi predomina il fiuto, l'improvvisazione, l'intuizione, questo manuale introduce approcci e modelli operativi collaudati, e a cui fare riferimento ogni volta che si debbono risolvere dubbi e affrontare problemi - una vera "guida" per i nuovi imprenditori.
Brian Wilson, laureato in chimica, ha iniziato occupandosi di ricerca, di direzione di stabilimento e sviluppo organizzativo. Ha, quindi, fondato e diretto Interwork, il Cranfield Business Development Centre, che ha come finalità promuovere e assistere la crescita e lo sviluppo di piccole imprese usando le risorse tecniche e le possibilità di progettazione e ricerca di Cranfield con capitali finanziari e aiuti pubblici.
Luigi Penati, laureato in economia, ha fatto parte del Centro studi sulla distribuzione e si è quindi dedicato ad attività di consulenza e di formazione. E' autore di numerosi volumi di successo.
Maggiori Informazioni
Autore | Wilson Brian; Penati Luigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali |
Num. Collana | 61 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Sareste il capo di voi stessi? * Siete la persona adatta? * Avete quel che ci vuole? * Rischi e opportunità * La decisione fondamentale • La verifica dell'idea * C'è un mercato potenziale? * Il progetto è tecnicamente valido? * Il progetto è commercialmente valido? * Procedere per conto proprio o ricorrere ad altri per attuare il progetto? • La preparazione della proposta di sviluppo di un'attività * Lo sviluppo del prodotto * Produrre direttamente o subappaltare * Lo sviluppo del servizio * Marketing, prezzo e vendita * La ricerca e l'organizzazione del personale * Gli aspetti legali * Decisioni circa le esigenze finanziarie * L'assistenza allo sviluppo delle aziende * Determinazione della struttura finanziaria idonea * Formulazione e presentazione della vostra proposta di sviluppo • Come costruire un'azienda di successo * Controllo della produzione * Marketing, prezzo e comunicazione pubblicitaria * Vendita e sistemi di vendita * Distribuzione * Il personale dipendente * Motivazione e retribuzione del personale * Reclutamento, trattamento, formazione e sviluppo dipendenti * Sistemi di controllo finanziario • Gestire un'azienda di successo * Controllo di breve termine * Sviluppo a lungo termine • L'aiuto esterno * Consulenza contabile, fiscale e legale * Consulenza tecnica * Consulenza gestionale * Collaboratori esterni a tempo * Organizzazioni che forniscono aiuto all'esterno |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: