Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Costruire Il Futuro Dell'impresa. I Nuovi Modelli Organizzativi Basati Sull'apprendimento

ISBN/EAN
9788820486655
Editore
Franco Angeli
Collana
Competenze - diretta da franco ratti
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
176

Disponibile

25,00 €
Ogni anno il management della maggior parte delle aziende si propone di realizzare progetti mirati a un continuo miglioramento delle prestazioni: migliorare il servizio al cliente, programmi di qualità totale, programmi rivolti alla ricerca della massima efficacia/efficienza degli impianti ecc... Purtroppo la maggior parte di queste iniziative non genera alcun risultato concreto. Sembra una verità ovvia, ma tale non è! Per migliorare i risultati aziendali è indispensabile la capacità e la volontà di apprendere a tutti i livelli. Senza apprendimento persone e aziende tendono a ripetere all'infinito e allo stesso modo gli stessi processi, le stesse procedure operative, gli stessi errori. Questo volume, estremamente innovativo, ma al contempo scritto in modo assai facile (ricchissimo di esempi e casi tratti dalla concreta vita aziendale) propone non solo una visione, ma un metodo e delle procedure per sviluppare le capacità di apprendimento delle imprese. Riuscire ad attuare questi propositi non è un'utopia. Molti manager di aziende italiane e multinazionali si stanno impegnando per trasformare le loro imprese in nuove organizzazioni: dove le competenze contano quanto i ruoli e dove le persone a tutti i livelli sono messe nelle condizioni di prendere parte alle decisioni importanti e di contribuire allo sviluppo. Questo volume insegnerà ai manager come riuscire nei fatti a coinvolgere tutte le persone nei processi di cambiamento e miglioramento. Vittorio D'Amato . Fondatore e presidente dell'Associazione italiana di analisi dinamica dei sistemi, è responsabile dell'area sviluppo ricerche e delle metodologie didattiche della Glaxo Management School. Tommaso Bertani ed Elena Tosca, sono partners della Akron e membri del Comitato direttivo e di redazione dell'Associazione italiana di analisi dinamica dei sistemi.

Maggiori Informazioni

Autore D'amato Vittorio; Bertani Tommaso; Tosca Elena
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Competenze - diretta da franco ratti
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice • Costruire organizzazioni che apprendono * Cos'é un'organizzazione che apprende? * Le competenze delle organizzazioni che apprendono * Risolvere tempestivamente i problemi mantenendo una visione spaziale e temporale * Sperimentare ed implimentare rapidamente nuovi approcci e modelli di management a tutti i livelli organizzativi * Apprendere dall'esperienza e dal passato * Apprendere dagli altri • Il linguaggio delle organizzazioni che apprendono * Interdipendenza ed intuizione * Come affrontiamo i problemi * Vedere il mondo in modo nuovo * Sviluppare una prospettiva spaziale e temporale * Le competenze dell'approccio sistemico * Dalla "lista della spesa" all'approccio sistemico * Siamo noi gli artefici del nostro futuro: la struttura genera il comportamento * Sviluppare una prospettiva strutturale: il mondo visto come realmente funziona • Il pericolo delle nostre convinzioni * Modelli mentali ed apprendimento individuale * Modelli mentali e livelli di apprendimento * Dall'apprendimento individuale all'apprendimento organizzativo * Apprendimento organizzativo * La disciplina dei modelli mentali * Modelli mentali ed approccio sistemico • Il linguaggio dell'approccio sistemico: vedere i circoli di causalità * Caratteristiche del linguaggio * La retroazione: il principio della circolarietà * La retroazione nel processo decisionale * La ricerca della stabilità: i processi di bilanciamento * I propulsori del cambiamento: i processi di rafforzamento * le cose richiedono tempo! * Da dove cominciare: costruire i diagrammi dei circuiti * Articolare la realtà in una visione sistemica * Costruire un corretto diagramma causale • Gli archetipi sistemici * Come generalizzare situazioni differenti * Limiti alla crescita * Transfert * Successo a chi ha successo * Tragedia delle risorse comuni * Erosione degli obiettivi * Escalation * Soluzioni che falliscono * Utilizzare gli archetipi • La prospettiva strutturale * Il mondo visto come realmente funziona * Il mondo visto nella forma di flussi e di livelli * Utilizzare i livelli * Utilizzare i flussi * Prospettiva strutturale e tecnologie delle organizzazioni che apprendono • Le tecnologie della nuova disciplina * I micromondi * I laboratori di apprendimento * Software per applicare il pensiero sistemico • Leadership e la nuova scienza * L'insieme indivisibile * Ordine e controllo * Le nuove competenze della leadership * Ispirare una visione personale ed una visione aziendale condivisa * Progettare politiche e processi che favoriscano lo sviluppo dell'apprendimento organizzativo * Mettere in discussione i paradigmi favorendo una cultura che premi, oltre il risultato, l'analisi e la riflessione sui modelli mentali
Stato editoriale In Commercio