Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Come Cambia La Mafia. Esperienze Giudiziarie E Psicoterapeutiche

ISBN/EAN
9788846416346
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Come sta cambiando la mafia dal punto di vista psichico? Possiamo parlare di crisi del modo di essere che fonda questa organizzazione criminale? Questo volume, frutto del lavoro di ricerca che coinvolge operatori che fanno capo all'Università di Palermo, ai servizi territoriali di psichiatria e alla magistratura, propone risposte legate ad osservazioni dirette ed integra esperienze psicoterapeutiche e giudiziarie. Per la prima volta, vengono riportati dati clinici riferiti a pazienti appartenenti a famiglie mafiose, provenienti da diverse zone della Sicilia. Non solo: per la prima volta viene data la possibilità di comprendere questi mutamenti a partire da un'ottica interna alla mafia, grazie anche all'esperienza che i magistrati hanno raccolto attraverso i collaboratori di giustizia. Emerge così un quadro di instabilità, di turbolenza della cultura psichica che attraversa il mondo mafioso, pericolosamente alla ricerca di nuovi punti di equilibrio che ne garantiscano la sopravvivenza, il controllo del territorio, nuovi legami politico-istituzionali. Il volume apre inoltre innovative prospettive di ricerca sul ruolo della donna nella mafia, sul travaglio adolescenziale dei giovani mafiosi, sul senso di religiosità, sui rapporti tra questi mutamenti ed il sociale che li contiene. Un testo indispensabile rivolto non solo a chi è interessato alla comprensione dell'evoluzione di questo fenomeno, ma anche a chi, psicologo, psicoterapeuta, operatore sociale o dell'area giuridica ed educativa, si trova a lavorare in realtà che non possono sottovalutare o sottacere l'importanza delle distruttive dinamiche della psicologia criminale. Girolamo Lo Verso , ordinario di Psicologia dinamica presso l'Università di Palermo, è preside della Scuola di specializzazione in psicoterapia della COIRAG e coordinatore di attività formative e di ricerca sui temi della gruppoanalisi e della "psicoterapia come scienza" in Europa e Sud America. Tra i suoi più recenti volumi ricordiamo La mafia dentro , Angeli, 1998; Valutare le psicoterapie (in coll. con S. Di Nuovo, F. Giannone, M. Di Blasi), Angeli, 1998; Epistemologia e psicoterapia (in coll. con M. Ceruti) Cortina, 1998; Il lavoro psicodinamico con i gruppi (in coll. con T. Raia), Angeli, 1998. Gianluca Lo Coco , psicologo, psicoterapeuta in formazione gruppoanalitica, svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo, occupandosi di tematiche cliniche e sociali. Ha curato (in coll. con G. Lo Verso e T. Federico) Il lavoro clinico con i gruppi. Attraverso il cerchio , Borla, 1999.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Verso Girolamo; Lo Coco Gianluca; Mistretta Saverio; Zizzo Graziella
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana La societa'
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Girolamo Lo Verso , Prefazione Saverio Mistretta , Lo psichismo mafioso: sintesi ed inquadramento Parte I. Lo psichismo mafioso oggi Antonino Caleca , Cosa Nostra: una realtà in trasformazione Gianluca Lo Coco , Visioni prospettiche. Mutamenti dell'identità mafiosa Parte II. Esperienze psicoterapiche e dei servizi di cura Girolamo Lo Verso , Mutamenti dello psichismo mafioso: uno studio psicopatologico e psicoterapico (Come sta cambiando la mafia da un punto di vista antropopsichico; Il campione; Alcuni dati; La terapia, i terapeuti) Calogero Lo Piccolo, Maria Teresa Napoli , Iconoclasmi e casi clinici: oltre i luoghi comuni dell'immaginario sui mafiosi Graziella Zizzo , Mafia e psicopatologia: la cultura siciliana tra tradizione e cambiamento (La famiglia; L'universo femminile; L'universo adolescenziale; Universo mafioso e psicopatologia; Un caso) Parte III. Esperienze giudiziarie Teresa Principato , Lo psichismo mafioso femminile fra tradizione e trasformazione Alessandra Camassa , Una particolare trasformazione. I collaboratori di mafia nel passaggio dal p.m. al giudice Massimo Russo , I collaboratori di giustizia: una lente per osservare la realtà mafiosa Parte IV. Riflessioni e ricerche Gabriele Profita , La mafia tra istituzione e organizzazione Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco , Puer. Spunti di ricerca su adolescenti e famiglia mafiosa Raffaele Barone, Giuseppe Giusto , "Percorsi di legalità": sviluppo economico e inclusione sociale fra cambiamento e vecchi simbolismi Cecilia Giordano , Il sentire religioso e il sentire mafioso nel transpersonale corleonese Gioacchino Natoli , Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio