Come Cambia La Cultura Degli Insegnanti. Metodi Per La Ricerca Empirica In Educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848106
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ricerche sperimentali-strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Il volume tenta di riflettere sul ruolo della ricerca empirica nel fare luce sui diversi fattori che, connessi alla formazione degli insegnanti e all'organizzazione delle scuole, incidono sulle convinzioni dei docenti e le orientano verso valori pedagogici propri di un scuola democratica. Nello specifico, l'autrice - dopo un approfondimento critico su che cosa significa fare ricerca empirica in educazione - analizza in particolare le metodologie della ricerca quantitativa, nelle sue due dimensioni di indagine descrittiva e sperimentale. Attraverso varie esemplificazioni di ricerche sulle percezioni, gli atteggiamenti e le convinzioni degli insegnanti, vengono discusse alcune tra le principali questioni metodologiche e procedurali della ricerca empirica, al fine di sottolineare l'importanza di un atteggiamento rigoroso e sistematico nell'affrontare i problemi dell'educazione e della scuola di oggi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vannini Ira |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ricerche sperimentali-strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prima I. Ricerca empirica, insegnanti e cambiamento nella scuola Fare ricerca empirica in educazione (Sul valore della ricerca empirica in educazione; Questioni di metodo, ma non solo. Il contributo della Pedagogia sperimentale; I principali approcci teorico-metodologici nella ricerca empirica; Le fasi fondamentali della ricerca empirica in ambito educativo; Un particolare ambito di ricerca empirica: gli studi su insegnanti e insegnamento, tra quantitativo e qualitativo) Una problematica di ricerca: insegnanti e convinzioni educative (Alle origini dei percorsi di ricerca empirica sugli insegnanti; Atteggiamenti, credenze, convinzioni; Filoni di ricerca in ambito internazionale; Le ricerche empiriche sugli insegnanti in Italia: dalle origini agli sviluppi attuali; Temi attuali e ipotesi di ricerca) Parte II. Approcci e percorsi metodologici di ricerca empirica sugli insegnanti Il "gioco" delle variabili nella ricerca descrittiva (Insegnanti e indagini su grande campione; Misurare atteggiamenti e convinzioni; Indagini con poche o tante variabili: alcuni esempi; Una indagine su insegnanti e valutazione scolastica: innovazione possibile?) Ricerche descrittive e confronti diacronici (Il valore dei confronti diacronici in ambito educativo; Gli studi longitudinali: diversi disegni di ricerca; Ricerche descrittive in prospettiva diacronica) Sperimentare e monitorare l'innovazione nella scuola (La sperimentazione in ambito educativo; Sperimentazione e cambiamento della cultura docente: ipotesi di ricerca; Una ricerca quasi sperimentale…) Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
