Come accogliere i turisti cinesi. Introduzione alle relazioni con il "mercato turistico più grande del mondo"

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856848380
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e professioni del turismo. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Tutti i dati che riguardano il turismo cinese ci mostrano un mercato che ha ritmi di crescita vertiginosi. Ma quanti saranno davvero i turisti cinesi che nei prossimi anni decideranno di venire in vacanza in Italia dipende in gran parte da noi, da quello che il nostro sistema di accoglienza saprà fare per entrare in sintonia con le loro aspettative.
Questo manuale fornisce suggerimenti pratici per accogliere e ospitare i turisti cinesi, ma anche un'analisi socioculturale della Cina nei suoi tratti distintivi che intende offrire le giuste chiavi di lettura per accogliere, comunicare e negoziare con successo. Un corretto approccio culturale può infatti essere commercialmente decisivo, in un Paese come la Cina.
Enti del Turismo, aeroporti, alberghi, ristoranti, uffici informazione, sistema del commercio, musei, guide, cantine, Pro Loco, servizi di trasporto, agenzie di viaggio... ciascuno di questi soggetti può dare un contributo al successo dell'offerta italiana verso la Cina.
A loro è rivolto il volume, pensato per divenire un utile strumento di lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Dall'Ara Giancarlo; Dionisio Patrizia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze e professioni del turismo. Studi |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima I. Il mercato cinese Introduzione al mercato turistico più grande del mondo (C'è chi dice che i cinesi siano "la copia asiatica degli italiani"; Il fascino dell'Europa; Il fascino dell'Italia) Proposte di interesse per il mercato cinese (Shopping e Moda; Il Grand Tour; Lo sport; Ambiente naturale; Special Interest, Passioni e Nicchie; Wedding; Il lusso; Mare; Stile di vita; Prodotti Nuovi) Il sistema distributivo cinese (Internet; Il Trade) Consigli per lavorare con il mercato cinese (Qualche consiglio per gestire le relazioni con i turisti cinesi; Di cosa parlare?; Comportamenti che potrebbero essere considerati maleducati dai cinesi) I turisti cinesi (I turisti "Tour Eiffel e Gondola"; La seconda generazione; I nuovi turisti cinesi) Parte II. Accogliere i turisti cinesi Come accogliere i turisti cinesi (Negli Uffici Informazioni Turistiche; All'aeroporto; Nei musei) Accoglierli in albergo (Come chiamare i cinesi; Segnaletica interna; Consigli per le camere; Tradurre il depliant o il sito web; La cucina) Accoglierli al ristorante (Piccola colazione) Parte III. Negoziare e comunicare in Cina Introduzione La negoziazione in Cina (Concetti chiave per negoziare in Cina; I cinesi e il contratto; I 36 stratagemmi) La comunicazione (Il capo e la fidelizzazione del dipendente; Il sistema scolastico cinese; L'etichetta negli incontri di affari; Come si svolge un meeting di lavoro in Cina; Il ruolo dell'interprete; Casi aziendali) Last but not least! La cultura cinese (La storia; L'ideologia; La lingua; I doni e la superstizione; L'etichetta nei banchetti; Differenze culturali di base; La famiglia; Il problema degli anziani; Il junzi di ieri e quello di oggi) Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: