Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Colpevoli si nasce? - Criminologia, determinismo, neuroscienze [Merzagora - Cortina Raffaello]

ISBN/EAN
9788860304766
Editore
Raffaello Cortina Editore
Collana
Criminologia e scienze forensi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
234
21,00 €
Un serial killer autore di efferati delitti non ne è responsabile perché “il colpevole è il cervello”, perché non è che una marionetta manovrata dalla costituzione neuronale, come affermano alcuni neuroscienziati deterministi? Per rispondere a questa domanda fondamentale, il volume affronta la contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo secondo la filosofia e secondo le differenti teorie criminologiche che, da Lombroso a oggi, si sono poste tale problema. La conclusione è in favore della libertà morale, anche se si tratta di una libertà morale condizionata da molti fattori biologici e sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Merzagora Betsos Isabella
Editore Raffaello Cortina Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Criminologia e scienze forensi
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Libertà e determinismo 9 La scienza del male e la filosofia 9 Deterministi, indeterministi e altri ancora 11 La corda dorata della ragione 14 Responsabili per quel che si fa o per come si è? 18 Meglio passeggiare a Atene che a Pontida 21 È la mente degli umani come l’araba fenice, che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa 24 Non tutto ciò che conta si può contare 29 Note 32 1. Il determinismo in criminologia 39 1.1. La criminologia e il cranio del brigante 39 1.2. Premio Nobel per la criminologia 44 1.3. Società colpevoli 46 1.4. Non sono libero di nascere lenticchia 50 1.5. Potenzialità aggressiva e attualità violenta 54 1.6. Testosterone e cultura 57 1.7. Psicologia e criminologia di fronte al determinismo 61 1.8. La banalità del male 63 1.9. La criminologia applicata 67 Note 70 2. Neuroscienze e determinismo 77 2.1. Tanto per capirci 77 2.2. Noi siamo il nostro cervello? 82 2.3. Diritto di veto 2.4. Sopra pensiero 88 2.5. L’automatismo della bustarella 92 2.6. Cosa causa cosa 97 2.7. La libertà morale condizionata 100 2.8. Buttate l’uomo grasso 102 2.9. La Grande Divisione 107 2.10. Poveri marziani 111 2.11. Geneticamente predisposti e culturalmente modificati 114 2.12. Mr Puppet e i Replicanti 117 2.13. Certezza e verità 122 2.14. Il cervello nella vasca 123 2.15. Neo-frenologia con effetti speciali 128 2.16. Pipistrelli e barboncini 131 2.17. La costruzione della realtà 133 2.18. La scienza accresce la libertà 138 Note 139 3. Imputabilità e neuroscienze 159 3.1. Malattia e libertà 159 3.2. I due piani dell’imputabilità 161 3.3. La criminologia nella perizia 165 3.4. Il delirio di Santa Teresa 170 3.5. Robot anaffettivi e imbecilli morali 172 3.6. Che cattivo carattere! 178 3.7. Quando si perde la testa 184 3.8. Mi specchio nel mio simile 187 3.9. Risonanza etica e risonanza magnetica 193 3.10. Le neuroimmagini nei tribunali italiani 198 Note 207 Conclusioni. Scienza e filosofia 215 Note 219 Bibliografia 221
Stato editoriale Fuori catalogo