Colonia E Postcolonia Come Spazi Diasporici. Attraversamenti Di Memorie, Identita' E Confini Nel Corno D'africa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059225
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 360
Disponibile
37,00 €
Colonia e postcolonia sono spazi simbolici e identitari in continuo movimento. Come le memorie e le appartenenze, i confini coloniali, rappresentati come rigidi e inamovibili tanto da predeterminare la mappa territoriale degli Stati postcoloniali, sono in realtà attraversati da risorse e persone che li rendono porosi, flessibili, negoziabili. Il volume presenta una serie di letture trasversali sulle appartenenze multiple nella regione del Corno d’Africa e sui molteplici attraversamenti che derivano, oggi come ieri, dai movimenti diasporici e transnazionali ai loro margini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Uoldelul Chelati Dirar; Palma Silvana; Triulzi Alessandro; Volterra Alessandro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi storici carocci |
| Num. Collana | 170 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima La colonia come spazio di interazione tra culture Presentazione di Silvana Palma Alimentazione e colonialismo. Tentativi italiani di intrusione nei profili nutrizionali dei sudditi africani di Federica Guazzini Stregoneria, controllo sociale, giustizia coloniale di Gianni Dore Politica e istruzione nella Somalia sotto tutela italiana di Antonio M. Morone L’aria di città rende liberi? Appunti sulla storia delle donne sole nell’Eritrea coloniale di Giulia Barrera L’oro e la scrittura. La formazione della gioventù eritrea nelle scuole elementari dei primi anni Trenta di Silvana Palma Parte seconda Oltre la colonia. Attraversamenti e sconfinamenti in epoca coloniale Presentazione di Uoldelul Chelati Dirar e Alessandro Volterra Legislazione coloniale e mobilità degli individui. Il caso della Colonia Eritrea di Isabella Rosoni Lo spazio dei credenti e i confini della colonia. Il pellegrinaggio a Mecca e il colonialismo italiano di Massimo Zaccaria Attraversamenti di confini, politiche imperiali e strategie anticoloniali. L’attività del consolato etiopico di Asmara (1915-36) di Uoldelul Chelati Dirar Disertori e patrioti. Soldati africani tra guerra e passaggi di fronte (1935-36) di Alessandro Volterra Ascari partigiani. Il caso dei "neri" della PAI raccolti a Villa Spada a Treia di Luigi Goglia Dubai-Somaliland-Etiopia. Il fattore commerciale nella costruzione del territorio e dello Stato nella Somalia settentrionale di Luca Ciabarri Parte terza Dal fronte alla frontiera. Esperienze migratorie tra utopia e distopia Presentazione di Alessandro Triulzi Il sapore della libertà di Gabriel Tzeggai Il collegamento fronte/guerriglia in Eritrea. Utopia e distopia negli attraversamenti di frontiera pre 1991 e post 2001 di Ruth Iyob Memorie e voci erranti tra colonia e postcolonia di Alessandro Triulzi Da Addis Abeba a Lampedusa. Cronaca di un viaggio di Dagmawi Yimer Come in uno specchio. Il gioco delle identità a Lampedusa di Gianluca Gatta Bibliografia Indice dei nomi e delle popolazioni Indice dei luoghi Gli autori |
Questo libro è anche in:
