Colloqui Con I Bambini. La Tecnica Dello Scarabocchio Nella Pratica Clinica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834015292
- Editore
- Astrolabio Ubaldini
- Collana
- Psiche e coscienza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 240
Disponibile
20,00 €
D. W. Winnicott sviluppo' tra il 1964 e il 1968 un tipo di intervento applicabile nel primo colloquio con bambini come strumento diagnostico-terapeutico, e lo chiamo' squiggle game, ossia il 'gioco dello scarabocchio'. Egli lo presentava al bambino semplicemente cosi: 'io chiudo gli occhi e faccio uno scarabocchio sul foglio; tu ci disegni sopra e lo fai diventare cio' che vuoi. Poi tu fai un tuo scarabocchio su un altro foglio e io lo faccio diventare cio' che voglio'. È essenziale comprendere che questa non e' mai stata considerata da winnicott una 'tecnica', ma solo un modo per entrare in rapporto col piccolo paziente, per creare un colloquio con lui. Per winnicott la psicoterapia stessa e' qualcosa che ha a che fare con due persone che giocano insieme, e il gioco dello scarabocchio serve, appunto, a creare uno spazio in cui possa esprimersi il potenziale ludico della mente infantile. Quando cio' avviene, il bambino si apre interamente e crea col terapeuta una relazione densa, piena e fiduciosa che e' molto raro poter raggiungere con altri mezzi in un primo contatto. Dopo un'ampia rassegna del lavoro di ricerca che a partire da winnicott e' stato elaborato sul gioco dello scarabocchio, l'autore presenta in grande dettaglio quattordici casi di intervento con bambini e adolescenti, quasi tutti riportati integralmente, con i disegni annessi e i punti salienti del colloquio che si e' instaurato tra terapeuta e paziente a proposito dei disegni stessi.
Maggiori Informazioni
Autore | Gunter Michael |
---|---|
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psiche e coscienza |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: