Collodi, De Amicis, Rodari tre immagini d'infanzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822045119
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Prisma
- Formato
- Libro
- Anno
- 1997
- Edizione
- 2
- Pagine
- 160
Disponibile
18,00 €
L'infanzia è stata quasi sempre considerata nell'Occidente, un po' un «pianeta» sconosciuto e lontano; solo in anni recentissimi questa decisiva età dell'uomo ha acquistato un nuovo volto, una fisionomia più chiara. La comprensione dell'identità dell'infanzia ha comunque avuto dei «precursori»: tre «scrittori per l'infanzia» che hanno fornito i contributi più illustri e più organici della nostra cultura nazionale alla sua interpretazione. Collodi ha tracciato un «identikit» assai penetrante dell'infanzia nella sua divisione in classi (borghesia e popolo); De Amicis che l'ha definita come «cuore», cioè come bontà, fratenità, uguaglianza, ne ha colto il nesso con la società nel suo complesso; Rodari l'ha letta come età creativa, dotata di propri valori anche etici e politici. Tre immagini dell'infanzia, tre modelli interpretativi e tre letterati che sono stati, per la loro vicinanza e simpatia verso il mondo dell'infanzia, educatori in senso pieno, anche se non istituzionale: un volume che ci conduce dalla «scoperta» alla «conoscenza» del mondo del bambino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cambi Franco |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prisma |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
