Colline Partigiane. Resistenza E Comunita' Contadina Nell'astigiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820488482
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Istituto nazionale per la storia del movimento di l
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 320
Disponibile
38,50 €
Il libro ricostruisce la nascita e lo sviluppo militare del movimento di resistenza astigiano, inserendoli in un contesto cronologico e culturale più ampio di quello delimitato dai venti mesi della lotta partigiana.
La Resistenza appare così come un potenziale momento di rottura con un passato di acquiescenza, di estraneità alla partecipazione e alla responsabilità individuale e collettiva.
Le potenzialità tuttavia non riescono a realizzarsi compiutamente, proprio per il ruolo svolto dalla comunità contadina.
Questa, infatti, se da un lato favorisce durante la Resistenza una scelta istintiva, quasi protettiva, della popolazione, dall'altro tende a rinchiudersi in se stessa di fronte a una guerra che, per la prima volta dopo intere generazioni, irrompe nei paesi, penetra tra le case.
La continuità con il passato viene sottolineata, quindi, anche attraverso il difficile incontro con la politica, durante e dopo la lotta partigiana, da parte di una comunità contadina in cui da sempre i rapporti con l'esterno vengono mediati dalla borghesia rurale e, soprattutto, da un clero locale portatore di una cultura tradizionalista.
Maggiori Informazioni
Autore | Renosio Mario |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Istituto nazionale per la storia del movimento di l |
Num. Collana | 28 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Prefazione, di Guido Quazza • introduzione. Resistenza e mondo contadino • Tavola delle abbreviazioni • Parte I - Isolamento ed autodifesa * Il tradizionalismo * La guerra * L'esplicitazione della protesta * Primi fermenti: città e campagna * «I tedeschi? Che vengano!» • Parte Il - La grande stagione * La scelta * I primi passi del Cln * La svolta * Il problema del grano * L'incontro con la politica * Il caso Scotti * La strutturazione del movimento * L'autogoverno partigiano * La ricerca del coordinamento * La Giunta popolare • Parte III - Speranze di rottura, segnali di continuità * La sconfitta * La ripresa * La riorganizzazione militare * L'avvio del dibattito politico * Ultimi colpi di coda * I comandi di zona * I giorni dell'insurrezione * La continuità • Elenco delle opere citate • Indice dei nomi • Indice delle località |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: