Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Colleghi. Uomini E Donne Nei Rapporti Di Lavoro

ISBN/EAN
9788846425072
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
336

Disponibile

38,50 €
Colleghi espone i risultati di un'imponente ricerca empirica condotta tramite intervista e questionario su un campione di oltre 1500 lavoratori e lavoratrici (diadi di colleghi), e copre una rete intrecciata di tematiche che vanno dal significato e dall'importanza attribuiti al lavoro remunerato, alle dinamiche di carriera, dai tipi e dai modi di comunicazione tra colleghi fino all'amicizia e alla solidarietà tra pari. La ricerca contiene diversi elementi di originalità e specificità, tra cui il primo è sicuramente di aver scelto come unità di analisi non semplici individui, ma coppie di colleghi (un uomo e una donna) in interazione lavorativa costante, così da poter analizzare, in modo del tutto nuovo, la differenza di genere nei luoghi di lavoro a partire dalle relazioni concrete tra i soggetti, anziché da indifferenziati universi "maschili" e "femminili" determinati a priori. È anche grazie a questa impostazione innovativa che i risultati dell'indagine si muovono in una direzione, in parte inattesa, particolarmente proficua per comprendere come gli universi maschile e femminile possono costruire una nuova rete di significati comune, che sia non pretenziosamente "neutra", ma riconoscimento, integrazione e ricomposizione di molte differenze. Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, dove dirige anche la Scuola di specializzazione in Sociologia sanitaria. Tra le sue opere più recenti ricordiamo, tutte edite per i nostri tipi: Epistemologia della tolleranza, 1997 (5 voll.); Il ciclo metodologico della ricerca sociale , (a cura di), 1998; Percorsi di povertà in Emilia-Romagna (curato con A. Ardigò), 1999; Principi di Sociologia (a cura di), 2000 e Dal terzo settore al co-settore (a cura di), 2001. Francesca Cremonini , ricercatrice e docente di "Tecniche dell'intervista e del questionario" presso il Diploma per operatori della sicurezza della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna (sede di Forlì), si occupa di metodologia e di analisi multivariata dei dati. Autrice di numerosi saggi, tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Gli atteggiamenti sociali. Tecniche di rilevazione e di analisi multivariata dei dati , Angeli, Milano, 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino; Cremonini Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla , Francesca Cremonini , Introduzione Maria Pia Bernardi, Silvia Lolli , Genere e identità nelle interazioni lavorative Francesca Cremonini , Colleghi e luoghi di lavoro Parte I Vilma Ecchia , I valori del lavoro - Elena Santi , I significati del lavoro in una prospettiva di genere Francesca Cremonini, Novella Notari , Carriere femminili e maschili a confronto Maria Cristina Naldoni , La partecipazione sociale Simona Beccarisi, Milena Schiavina , La partecipazione politica e sindacale Barbara Calderone , Gli stereotipi sessuali Parte II Andrea Pitasi, Weiner Foschi , Strategie comunicative e genere Maurizia Ghirardelli , La relazione lavorativa fra colleghi Weiner Foschi , Normatività e informalità: i rischi del sistema organizzativo Sabrina Corrao, Francesca Rossetti , Confidenze e attenzione reciproca Antonio Maturo , Le comunicazioni intime Desi Goffi , L'amicizia Giorgia Formaglini, Silvia Guerrieri , Le molestie Francesca Cremonini, Daniela Migliozzi , Appendice metodologica.
Stato editoriale In Commercio