Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Collaborative Innovation. Marketing E Organizzazione Per I Nuovi Prodotti

ISBN/EAN
9788843038466
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
222

Disponibile

22,10 €
Cosa rende alcune imprese piu' abili di altre nella ricerca continua di nuovi prodotti in grado di alimentare la soddisfazione di bisogni espliciti e latenti nei mercati serviti? Quali sono gli elementi strategici e tecnologici che consentono alla creativita' aziendale di trasformarsi in innovazione? Quali aspetti organizzativi sono di rilievo oggi per favorire un costante flusso di nuovi prodotti nel mercato finale? Le risposte in questo lavoro vengono tutte avanzate a partire da un nuovo costrutto, la 'collaborative innovation': all'impiego delle tradizionali ricerche di mercato si affiancano oggi nuovi strumenti.

Maggiori Informazioni

Autore Prandelli Emanuela; Verona Gianmario
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Parte prima. I fondamenti concettuali della collaborative innovation 1. L’innovazione di prodotto continua Introduzione/Tipologie di innovazioni/ Orientamento strategico/Organizzazione del processo/Dall’innovazione all’innovazione continua/In questo capitolo 2. Innovazione continua e collaborative innovation Introduzione/Una panoramica sulla conoscenza del cliente/Le popolazioni con cui instaurare la collaborative innovation/L’integrazione della conoscenza: le tecniche principali/In questo capitolo Parte seconda. Gli strumenti per la collaborative innovation 3. Il ruolo della Rete per la collaborative innovation Introduzione/Le proprietà di Internet che favoriscono il coinvolgimento dei clienti/Oltre Internet, verso una Rete tecnologica multimediale/Il ruolo della Rete nelle fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti/In questo capitolo 4. Le modalità di implementazione della collaborative innovation Introduzione/L’intensità d’impiego di Internet nelle fasi del processo innovativo/Un criterio di aggregazione degli strumenti in funzione delle loro finalità di implementazione/L’apprendimento organizzativo basato sugli strumenti digitali: una lettura interpretativa/La collaborative innovation in pratica: il caso Ducati Motor Company/Applicazioni di un portafoglio integrato di meccanismi Web-based: il caso Eli Lilly/In questo capitolo Parte terza. I modelli organizzativi per la collaborative innovation 5. I modelli emergenti della collaborative innovation Introduzione/Aspetti salienti dei modelli eterarchici/Verso l’innovazione distribuita/In questo capitolo 6. Comunità virtuali Introduzione/Tipologie di membri e ambiti di applicazione delle comunità virtuali/Le caratteristiche distintive delle comunità virtuali di consumo/Le funzioni delle comunità virtuali di consumo per l’impresa/Comunità di creazione: le comunità virtuali di consumo come strumento di collaborative innovation/In questo capitolo 7. Virtual knowledge broker Introduzione/ Dai broker tecnologici ai vkb/Gli innomediari a valle/Gli innomediari a monte/In questo capitolo 8. Sistemi open source Introduzione/Sviluppi e caratteristiche degli oss/Verso il Private-Collective Model: elementi gestionali e principi di organizzazione del lavoro/Gli strumenti di incentivazione e le implicazioni per la collaborative innovation/In questo capitolo Bibliografia.