Collaborare. Metodi Partecipativi Per Il Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666157
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 272
Non Disponibile
25,00 €
Da alcuni anni si registra un crescente interesse per le tematiche della partecipazione nei più diversi settori: dalle politiche sociali alla prevenzione, dalla promozione della salute alla rigenerazione urbana. La costruzione di coesione sociale e di qualità di vita, attraverso l’azione congiunta di istituzioni, terzo settore e cittadini attivi, è una prospettiva di intervento indicata da molte leggi e raccomandata da una vasta letteratura scientifica. Diverse discipline evidenziano l’importanza cruciale di fattori come la fiducia e la solidarietà nel determinare condizioni di benessere individuale e sviluppo sociale. Gli approcci partecipativi sono chiamati oggi a rimodularsi sui tratti di società locali profondamente mutati sul piano demografico (invecchiamento, immigrazione), occupazionale (flessibilità, precarietà) e culturale (valori, stili di vita). Si tratta perciò di operare nella direzione di un welfare societario e plurale basato su principi e metodologie capaci di valorizzare le competenze, formali e informali, presenti in una comunità. La collaborazione diventa quindi il processo cardine del lavoro sociale, ma non solo, dei prossimi anni.
Maggiori Informazioni
Autore | Ripamonti Ennio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 126 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lo scenario contemporaneo Operare in un welfare in trasformazione/Crisi e complessità come parole chiave del contemporaneo/L’apoteosi dell’individuo consumatore/Il benessere e i suoi paradossi 2. Trasformazioni sociali e azione pubblica Una società in piena mutazione demografica e culturale/Pervasività della tecnica/Apatia politica e nuove forme dell’azione pubblica 3. Alle radici della collaborazione La dialettica egoismo-altruismo: un dibattito ricorrente/Siamo collaboratori nati?/Il processo collaborativo/Collaborazione e conflitto: un intreccio imprescindibile 4. Politiche pubbliche e collaborazione sociale Una molteplicità di attori/La collaborazione come requisito di una governance efficace 5. La partecipazione oltre la mitologia Un processo multiforme a intensità variabile/Creare condizioni favorevoli alla partecipazione 6. Partecipare nell’epoca di Internet Esiste una domanda di partecipazione?/Creare un ambiente favorevole all’impegno sociale/Il contributo possibile delle tecnologie della comunicazione 7. Politiche sociali e di cittadinanza attiva Includere generazioni e culture/Nuove generazioni e politiche giovanili/Un’inedita similitudine: anzianità e immigrazione 8. Promozione della salute e politiche territoriali Qualificare gli ambienti di vita/Le politiche territoriali 9. Conoscere contesti, attivare soggetti La metafora ecologica dell’intervento sociale/La ricerca-azione partecipata (rap)/L’osservazione partecipante/L’ascolto attivo/L’outreach/Photovoice e autonarratività/Il focus group 10. Costruire reti sociali, coordinare azioni locali Tessere reti collaborative/Coordinare gli sforzi su obiettivi comuni 11. Trasformare conflitti, sostenere percorsi di autopromozione Energia per il cambiamento Bibliografia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: