Colf e badanti. Vademecum

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788868246617
- Editore
- Seac
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2019
Disponibile
6,00 €
Sempre più spesso, le famiglie italiane si avvalgono dell’aiuto di collaboratori, anche di nazionalità estera, per l’effettuazione di servizi di carattere domestico e di assistenza familiare.
Nel presente vademecum, utile sia per i datori di lavoro che per i lavoratori, si analizzano, con taglio pratico:
- le modalità di assunzione (a tempo indeterminato o a termine, di lavoratori stranieri o studenti, per mansioni di assistenza/presenza notturna ecc…) e le relative comunicazioni obbligatorie;
- le principali disposizioni contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i prestatori di lavoro domestico, che regolamenta numerosi aspetti del rapporto di lavoro domestico tra i quali rientrano, ad esempio, l’orario di lavoro, l’inquadramento del personale, il periodo di prova, le ferie, i permessi, la malattia, la maternità, l’infortunio, i minimi retributivi, i termini di preavviso ecc..,
- il sistema di calcolo e di versamento dei contributi all’INPS
STRUTTURA DEL MANUALE.
Introduzione
Il lavoratore domestico: definizione e caratteristiche
La disciplina
Soggetti interessati
Soggetti esclusi
L’assunzione di un lavoratore domestico
La lettera di assunzione
L’assunzione a tempo determinato
L’assunzione di un lavoratore straniero
L’assunzione di un lavoratore domestico per l’assistenza e la
presenza notturna o per la copertura dei giorni di riposo
L’assunzione di un lavoratore domestico studente
L’assunzione di un lavoratore domestico minorenne
La comunicazione di assunzione di un lavoratore domestico
Le variabili contrattuali del rapporto di lavoro domestico
Livelli di inquadramento
Periodo di prova
Orario di lavoro
Riposo settimanale
Festività
Ferie
Assenze e permessi
Malattia
Infortunio
Maternità
Congedo matrimoniale
Diritto allo studio
Permessi per la frequenza di corsi di formazione professionale
Sospensioni di lavoro extraferiali
Il trattamento economico
La retribuzione del lavoratore domestico
I contributi previdenziali
La retribuzione oraria effettiva
L’importo dei contributi orari
Le ore di lavoro
I termini di versamento
Le modalità di versamento
La CAS.SA. COLF
Esempio di calcolo
La risoluzione del rapporto di lavoro domestico
Preavviso
Trattamento di Fine Rapporto
Maggiori Informazioni
Autore | Centro studi normativa del lavoro |
---|---|
Editore | Seac |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: