Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Coinvolgimento E Vivibilità Urbana. Il Caso Di Limbiate

ISBN/EAN
9788846492166
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
Un numero crescente di istituzioni locali sperimenta pratiche di inclusione decisionale per individuare, insieme ai cittadini, interventi volti a migliorare le condizioni di vivibilità urbana. Si tratta, ad esempio, di programmi di riqualificazione urbanistica e sociale, di pianificazione dei servizi, di elaborazione di politiche ambientali, sempre più frequentemente accompagnati a riferimenti ai metodi della partecipazione. A torto o a ragione, si ritiene che il coinvolgimento dei cittadini possa portare a decisioni migliori e più efficaci, in quanto basate sulle conoscenze e sulle esigenze di chi vive il territorio. Questo libro racconta l'esperienza di Limbiate, una città della futura provincia di Monza e Brianza che, negli ultimi anni, ha sperimentato diverse forme di progettazione partecipata per: il Piano dei Servizi, il programma di Contratto di Quartiere II, la certificazione EMAS, l'Agenda 21, accompagnate da altri interventi sociali, fra cui la sperimentazione del Reddito Minimo di Inserimento. È un contributo che attraverso le testimonianze e le riflessioni degli attori coprotagonisti delle azioni (amministratori, consulenti, ricercatori) racconta un'esperienza connotata, allo stesso tempo, da complessità e da ricerca di integrazione delle politiche, mettendo in risalto le potenzialità e le criticità di queste nuove pratiche di elaborazione delle politiche per la vivibilità urbana.

Maggiori Informazioni

Autore Cucca Roberta; Tacchi Enrico Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Lingua Italiano
Indice Antonio Romeo, Luca Mestrone, Presentazione Enrico Maria Tacchi, La ricerca sociale per la pianificazione della città (Piani, programmi, progetti e società locali; Esperienze e prospettive) Anne Ingeborg van Luijn, Pianificazione e programmazione partecipata. Esperienze internazionali e locali (Introduzione; La partecipazione nella programmazione e nella pianificazione; Il panorama legislativo; Esempi di prassi) Franco Zinna, Partecipazione, sequenzialità e integrazione. Percorsi di governance a Limbiate (Introduzione; Città e welfare; territorio e ambiente; Criticità e opportunità) Ilaria Beretta, Il Piano dei servizi: i risultati dell'indagine per la pianificazione (Introduzione; L'indagine quantitativa sui servizi alle persone; Verde, spazi pubblici e sicurezza; La mobilità urbana; Servizi sanitari e assistenziali; Cultura e tempo libero; I servizi di pubblica utilità; I servizi per l'infanzia; I servizi per i giovani; I servizi per gli anziani; L'indagine qualitativa sui servizi alle imprese; Conclusioni) Laura Ferrari, Conoscere per progettare. Il Piano dei servizi a Limbiate (Riconoscere i presupposti; Descrivere processo e metodo; Individuare i primi esiti; Evidenziare i nodi irrisolti) Roberta Cucca, Il Contratto di Quartiere oltre l'abbandono e la stigmatizzazione (Indagine sociale e coinvolgimento nella riqualificazione territoriale; Il coinvolgimento nel contratto di quartiere di Pinzano; Coinvolgimento e periferie: oltre l'abbandono e la stigmatizzazione; Conclusioni) Alfredo Agustoni, Giuseppe Gambazza, Il Contratto di Quartiere: analisi dei bisogni sociali e progettazione partecipata (Per una sociologia delle identità territoriali marginali; "Pinzano fa brutto?". La fotografia di un quartiere; La progettazione partecipata) Salvatore Crisafulli, Eugenio Caliò, Progettare per il Contratto di Quartiere. Le realizzazioni urbanistiche (Premessa; Le fasi del processo di riqualificazione; La riqualificazione urbana; Infrastruttura polifunzionale) Gianfranco Massetti, Il Contratto di Quartiere: le azioni sociali e l'esperienza del Reddito Minimo di Inserimento (Il contesto; Cronologia e strumenti della progettazione partecipata; I progetti e le azioni; Descrizioni e note; L'esperienza del Reddito minimo di inserimento (RMI); Che cos'è il Reddito Minimo di Inserimento; L'RMI a Limbiate; Il CdQ e il RMI: un'occasione per le politiche di integrazione sociale; Opportunità, criticità e lo strumento del programma personalizzato; Lo stato dell'arte) Silvia Agnello, Valentina Bravin, La registrazione Emas (La diffusione della certificazione ambientale nel settore pubblico; L'esperienza del progetto "Tandem"; Il percorso seguito; I punti delicati del percorso a Limbiate; Coinvolgimento e sensibilizzazione; Le istruzioni operative ambientali (POA); I vantaggi di EMAS per la Pubblica Amministrazione) Roberta Cucca, Chiara Fonio, Agenda 21 Locale e integrazione delle politiche per la vivibilità (Agenda 21 e integrazione delle politiche; A21 ed EPI. Bilanci e prospettive; Agenda 21 e integrazione delle politiche a Limbiate; Sicurezza sostenibile a Limbiate; Alcune note sull'integrazione delle politiche attraverso Agenda 21) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio