Cognizione del diritto. Per una sociologia cognitiva dell'agire giuridico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891725486
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del diritto
- Formato
- Libro
- Anno
- 2016
- Pagine
- 280
Disponibile
32,00 €
La sociologia del diritto raccoglie oggi la sfida per un discorso realmente interdisciplinare, tra tutti i campi e gli approcci che possono contribuire alla costruzione di una moderna teoria del comportamento e dell'agire sociale. La comprensione e l'inquadramento di concetti come razionalità , emozione o giustizia, contribuiscono al superamento della grande divisione tra sapere sociologico micro e macro. Lo scienziato sociale che si occupa di diritto deve essere in grado di padroneggiare i discorsi epistemologici di diverse discipline, e di operare sintesi fruttuose e operazioni-ponte che gli consentano di comprendere il fenomeno giuridico anche da prospettive differenti. In questo lavoro si sono adottati quattro punti di vista: sociologico, psicologico, biologico-evoluzionistico e cognitivo. Sono infine le scienze cognitive ad avere la potenzialità per integrarsi con la sociologia, e costituire quella scienza sociale generale che assicuri un terreno comune di scambio. La cognizione soggettiva si presta infatti come unità di analisi utile al confronto tra discorso sociale e discorso etologico. L'obiettivo è di arrivare a una visione ampia e integrata del fenomeno giuridico, e tracciare la strada per una teoria integrata dell'agire orientato e percepito in base a norme.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cominelli Luigi |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia del diritto |
| Num. Collana | 48 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
