Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Codice materno [Ciampi; Guarnieri - Hygeia]

ISBN/EAN
9788890438967
Editore
Hygeia Press
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

25,50 €
30,00 €
“Codice materno” nasce dall’esperienza professionale e personale degli autori e raccoglie contributi di esperti in ambito pediatrico. È un libro per gli addetti ai lavori e per i genitori, fruibile tutto insieme, ma anche da consultare nei momenti di bisogno, come avviene nei processi di apprendimento quando colleghiamo ciò che viviamo a quello di cui abbiamo già esperienza e conoscenza.

Maggiori Informazioni

Autore Ciampi Chiara; Guarnieri Marzia
Editore Hygeia Press
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice Introduzione Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri 1. La depressione post partum nelle madri di neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale Vassilios Fanos, Elisabetta Coni, Anna De Magistris, Melania Puddu Disturbi psichici del post partum • Depressione post partum nella madre che ha un bambino ricoverato in terapia intensiva neonatale • L’importanza della figura del partner • Elementi di prevenzione e gestione 2. Il laboratorio espressivo per i genitori di neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale Rocco Agostino, Lucilla Bartocci, Anna Mancini La realtà della TIN • Il laboratorio espressivo • L’arte e le emozioni • Il gioco dell’adulto/bambino • Proposta pratica e procedure • Il percorso • Conclusioni 3. Madri di gemelli Luigi Memo, Sonia Usai Introduzione • La psicologia materna • Teorie sulla gravidanza e applicazioni alla gemellarità • Similitudini e differenze tra la gravidanza singola e quella gemellare • Problemi pratici nella gravidanza gemellare 4. Madri e Morti in culla Raffaele Piumelli, Claudia Mannini, Ada Macchiarini SIDS: definizione e cenni storici • Epidemiologia • Eziopatogenesi • Fattori di rischio • Le campagne di riduzione del rischio • Genitori, lutto SIDS e associazioni di genitori 5. Le madri e l’acquisizione del linguaggio Antonella Angelini, Elena Mariano Acquisizione del linguaggio: un excursus tra le teorie • Lo sviluppo tipico del linguaggio • Il linguaggio diretto al bambino: il mammese • Metodiche comunicative specifiche di recupero 6. Madri extracomunitarie Anais Coumine Famiglie extracomunitarie: una presenza rilevante • Identità nella migrazione • Le madri extracomunitarie in Italia • La necessità di indagini ulteriori nell’area fiorentina • L’intervista al Dott. Zuheir Coumine • Discussione • Considerazioni conclusive 7. Madri e vaccinazioni Giovanni Vitali Rosati, Diletta Sabatini Le vaccinazioni: pregi e problemi • Media e vaccini • Madri e vaccinazioni • Appendice. Vaccinazioni e social network 8. La genetica e l’epigenetica dell’ereditarietà materna Gianni Bona, Francesca De Rienzo Le variazioni genetiche • Modelli di ereditarietà • Il ruolo della genetica nella medicina moderna • Consulenza genetica: il pediatra di famiglia e il genetista 9. Comunicazione e scambi emozionali preverbali Cristina Trentini La predisposizione sociale del bambino • Intersoggettività primaria e secondaria • Sintonizzazione affettiva e rispecchiamento • Regolazione affettiva e attaccamento 10. Neuroanatomia: connessioni dell’encefalo materno Massimo Gulisano 11. Le madri e il bambino ecografico Rino Agostiniani, Silvia Agostiniani La transizione alla genitorialità • Ecografia medica ed ecografia voluttuaria • Conclusioni 12. La relazione con le mamme Nina Chiccoli 13. Esperienze con le madri e con i bisogni dei bambini Grazia M. Mura Introduzione • I bisogni dei bambini • Esperienze con le madri • Esperienza con la madre e con il bambino nelle nuove dinamiche familiari • Conclusioni 14. Madri che adottano: un cammino attraverso la letteratura psicoanalitica Valentina Loliva Premessa • Ammaternamento • Maturità psichica e benessere psichico • Maturità psichica al femminile • Passando dalla teoria all’osservazione (e viceversa) • Il bambino nato • Esperienze precoci nelle terapie dei bambini adottati • Conclusioni 15. Madri che allattano Carla Navone, Caterina Michelozzi Introduzione • Allattamento e raccomandazioni AAP • Fisiologia della lattazione • Il latte materno tirato e il latte conservato • Codici ormonali, gravidanza, comportamento materno • Codici biologici di risposta agli stress • Vantaggi per le mamme che allattano, benefici per il bambino, benefici per la comunità • Quante madri allattano • Quali madri possono allattare? • I vissuti delle madri che allattano • Madri straniere che allattano • Madri che allattano e pediatra • Conclusioni 16. Madri con malattie croniche e madri di bambini con malattie croniche Chiara Ciampi, Marzia Guarnieri Comunicazione della diagnosi • Ruolo educativo 17. Madri di adolescenti Marzia Guarnieri, Chiara Ciampi 18. La madre nel diritto: tra il parto anonimo e l’affidamento della prole nella crisi della famiglia Francesco Tregnaghi, Luisa Tregnaghi Il parto anonimo • Affidamento della prole nella crisi della famiglia 19. Un modello teorico-matematico per alcune funzioni materne Antonio Ciccarone, Chiara Ciampi Protezione diadica • Attenzione e osservazione allo sviluppo di un soggetto • Valorizzazione delle qualità positive del figlio • Sostegno delle parti immature (progressione nello sviluppo delle capacità logico-deduttive, previsione di eventi) • Favorire la coesione del soggetto nel gruppo, specificità della mamma Bibliografia Indice degli autori