Indice |
Sezione 1 Autorità di pubblica sicurezza 1.1. Autorità di pubblica sicurezza – compiti 1.2. Provvedimenti di necessità e di urgenza 1.3. Carta d’identità 1.4. Rilievi segnaletici per persone pericolose 1.5. Capacità provvedimentale 1.6. Provvedimenti di polizia 1.7. Il ricorso gerarchico 1.8. Responsabilità e indennizzo Sezione 2 Autorizzazioni di polizia 2.1. Autorizzazioni 2.2. Autorizzazioni di polizia 2.3. Autorizzazioni di polizia – competenza al rilascio 2.4. Autorizzazioni di polizia – controlli 2.5. Autorizzazioni di polizia – rappresentante 2.6. Autorizzazioni di polizia – requisiti 2.7. Autorizzazioni di polizia – sospensione e revoca 2.8. Autorizzazioni di polizia – efficacia temporale 2.9. Invito a comparire 2.10. Accesso a circolo privato degli agenti di polizia 2.11. Sistema sanzionatorio del TULPS • Scheda operativa – Procedura sanzionatoria TULPS Sezione 3 Riunioni 3.1. Riunioni 3.2. Manifestazioni e grida sediziose 3.3. Scioglimento della riunione 3.4. Cerimonie religiose fuori dei templi e processioni ecclesiastiche o civili 3.5. Raccolte di armi e passeggiate in forma militare Sezione 4 Armi 4.1 Definizione di arma 4.2. Arma propria 4.3. Arma impropria 4.4. Arma comune 4.5. Arma da guerra 4.6. Arma tipo guerra 4.7. Arma di modesta capacità offensiva 4.8. Arma bianca 4.9. Attività di intermediazione 4.10. Trasporto di arma 4.11. Avviso di trasporto 4.12. Acquisto di arma 4.13. Nulla osta acquisto 4.14. Obbligo denuncia arma 4.15. Limite detentivo 4.15.1. Munizioni 4.16. Caricatore 4.17. Obbligo di custodia dell’arma – misure cautelari 4.18. Articolo 41 TULPS 4.19. Licenza di porto d’armi 4.20. Diniego porto d’armi per precedenti penali Sezione 5 Prodotti esplodenti 5.1. Articoli pirotecnici 5.2. Articoli pirotecnici: autorizzazioni 5.3. Articoli pirotecnici: limiti di età 5.4. Disciplina penale degli esplosivi 5.5. Esplosivi: licenza e deposito 5.6. Esplosivi: licenza fabbricazione 5.7. Esplosivi: licenza minuta vendita 5.8. Licenza accensione fuochi artificiali 5.9. Licenza pirotecnico 5.10. Licenza fochino 5.11. Licenza per l’esercizio di poligoni privati 5.12. Gas tossici 5.13. Bruciatura stoppie Sezione 6 Spettacoli e trattenimenti pubblici 6.1. Introduzione 6.2. Articoli 68 e 69 TULPS 6.3. Articolo 80 TULPS 6.4. Mascheramento in pubblico 6.5. Tutela della proprietà intellettuale Sezione 7 Circoli privati 7.1. Introduzione 7.2. Autorizzazioni 7.3. Sorvegliabilità 7.4. Attività di controllo e sanzioni Sezione 8 Esercizi pubblici 8.1. Introduzione 8.2. Sorvegliabilità esterna e interna 8.3. Somministrazione e vendita sostante alcoliche 8.4. Pubblicità dei prezzi 8.5. Obblighi, divieti e sanzioni Sezione 9 Articolo 100 TULPS 9.1. Introduzione 9.2. Criteri di individuazione delle misure da adottare: sospensione e revoca 9.3. Avvio del procedimento amministrativo Sezione 10 Locali ricettivi 10.1. Introduzione 10.2. Affittacamere 10.3. Alberghi 10.4. Obbligo comunicazione persone alloggiate ex articolo 109 TULPS 10.4.1. Differenze con altre disposizioni normative 10.4.2. Sanzione Sezione 11 Gioco e scommesse 11.1. Apparecchi con vincite in denaro 11.2. Apparecchi senza vincite in denaro 11.3. Articolo 88 TULPS – indicazioni operative del Ministero dell’interno 13.3.1. Sanzioni 11.4. Manifestazioni di sorte locali 11.5. Bingo 11.6. Gioco di abilità a distanza 11.7. Poker sportivo non a distanza 11.8. Gioco d’azzardo. Esercizio abusivo di un gioco non d’azzardo: articolo 723 c.p. 11.9. Gioco d’azzardo. Partecipazione: articolo 720 c.p. 11.10. Gioco d’azzardo. Pena accessoria e misura di sicurezza: articolo 722 c.p. 11.11. Gioco d’azzardo: articolo 718 c.p.; circostanze aggravanti: articolo 719 c.p. 11.12. Gioco d’azzardo e case da gioco: articolo 721 c.p. Sezione 12 Stampa e stampati 12.1. Introduzione 12.2. Giornale murale e affissioni 12.3. Pubblicazioni e spettacoli osceni 12.4. Reati di stampa e reati a mezzo di stampa 12.5. Sequestro di stampati 12.6. Stampa clandestina Sezione 13 Agenzie pubbliche 13.1. Agenzie pubbliche d’affari 13.2. Agenzie pubbliche d’affari: obblighi e sanzioni Sezione 14 Attività commerciali 14.1. Mestiere di ciarlatano 14.2. Commercio oggetti preziosi 14.3. Compro oro 14.4. Commercio di cose antiche o usate 14.5. Commercio in sede fissa 14.5.1. Definizione 14.5.2. Esercizio di vicinato 14.5.3. Medie strutture di vendita 14.5.4. Grandi strutture di vendita 14.6. Commercio su area pubblica 14.7. Vendita mediante distributori automatici 14.8. Vendita negli spacci interni 14.9. Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione 14.10. Vendita effettuata presso il domicilio dei consumatori 14.11. Phone center e internet point 14.12. Money transfer 14.13. Vendite straordinarie 14.14. Vendite di liquidazione 14.15. Vendite promozionali 14.16. Vendite di fine stagione (saldi) 14.17. Vendite sottocosto 14.18. Pubblicità dei prezzi Sezione 15 Istituti di vigilanza e guardie particolari giurate 15.1. Guardie particolari giurate 15.2. Istituti di vigilanza 15.3. Istituti di investigazione privata 15.4. Investigazioni difensive 15.5. Investigatore privato autorizzato 15.6. La tutela della riservatezza dei terzi “investigati” 15.7. Addetto servizi controllo attività intrattenimento e spettacolo 15.8. Portierato Sezione 16 Misure di prevenzione 16.1. Introduzione 16.1.1. Misure di prevenzione tipiche e atipiche 16.2. Avviso orale 16.3. Foglio di via obbligatorio 16.4. Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza 16.4.1. Indicazioni procedurali 16.5. Misure di prevenzione patrimoniali 16.6. DASPO 16.7. Divieto accesso aree urbane Sezione 17 Sicurezza urbana 17.1. Introduzione 17.2. La sicurezza urbana dal decreto Minniti al decreto Lamorgese 17.3. Ordine di allontanamento e divieto di accesso a specifiche aree urbane Sezione 18 Immigrazione 18.1. Ingresso in Italia dello straniero o dell’apolide 18.2. Misure di contrasto: respingimento ed espulsione 18.2.1. Divieto di espulsione o respingimento 18.3. Permesso di soggiorno 18.4. Mancata esibizione del documento di identificazione e del permesso di soggiorno 18.5. Protezione internazionale 18.6. Permessi di soggiorno con finalità umanitarie e premiali 18.7. Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato 18.8. Espulsione 18.9. Esecuzione dell’espulsione 18.10. Ordine del Questore 18.11. Ordine del Questore – seconda violazione 18.12. Divieto di espulsione o respingimento 18.13. Divieto di rientro in Italia 18.14. Diritto di soggiorno per i cittadini dell’Unione europea 18.15. Allontanamento dei cittadini dell’Unione europea Sezione 19 Stupefacenti 19.1. Introduzione 19.2. Coltivazioni e produzioni vietate 19.3. Articolo 73 d.P.R. 309/1990 19.4. Stupefacenti: associazione finalizzata al traffico 19.5. Articolo 75 d.P.R. 309/1990 19.6. Agevolazione all’uso 19.7. Articolo 80 – circostanze aggravanti 19.8. Istigazione, proselitismo e induzione all’uso 19.9. Articolo 97 – attività sotto copertura 19.10. Articolo 103 – controlli e ispezioni 19.11. Uso di gruppo
TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA – R.D. 18 giugno 1931, n. 773. - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA – R.D. 6 maggio 1940, n. 635. - Regolamento per l’esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D
LEGGI COMPLEMENTARI Armi § 1. L. 2 ottobre 1967, n. 895. - Disposizioni per il controllo delle armi § 2. L. 23 dicembre 1974, n. 694. - Disposizioni del porto delle armi a bordo degli aeromobili § 3. L. 18 aprile 1975, n. 110. - Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi § 4. L. 22 maggio 1975, n. 152. - Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (stralcio) § 5. L. 21 febbraio 1990, n. 36. - Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni, degli esplosivi e dei congegni assimilati § 6. D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 527. - Attuazione della direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi § 7. D.M. 9 agosto 2001, n. 362 (Ministero dell’interno). - Regolamento recante la disciplina specifica dell’utilizzo delle armi ad aria compressa o a gas compressi, sia lunghe che corte, i cui proiettili erogano un’energia cinetica non superiore a 7,5 joule e delle repliche di armi antiche ad avancarica di modello anteriore al 1890 a colpo singolo Circoli privati § 8. D.P.R. 4 aprile 2001, n. 235. - Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati Commercio e pubblici esercizi § 9. D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616. - Attuazione della delega di cui all’art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382 (art. 19) § 10. D.P.C.M. 25 maggio 1990. - Direttiva alle regioni a statuto ordinario in materia di orari di apertura e chiusura di esercizi che esplicano attività di trattenimento e di svago § 11. L. 25 agosto 1991, n. 287. - Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi § 12. D.M. 17 dicembre 1992, n. 564 (Ministero dell’interno). - Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande § 13. D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114. - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 § 14. D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 251. - Disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi, in attuazione dell’articolo 42 della legge 24 aprile 1998, n. 128 § 15. L. 30 marzo 2001, n. 125. - Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati (stralcio) § 16. D.P.R. 6 aprile 2001, n. 218. - Regolamento recante disciplina delle vendite sottocosto, a norma dell’articolo 15, comma 8, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 114 § 17. D.L. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155. - Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale (artt. 7 e 7-bis) § 18. D.M. 16 agosto 2005 (Ministero dell’interno). - Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad internet utilizzando tecnologia senza fili, ai sensi dell’art. 7, comma 4, del d.l. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155 § 19. D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206. - Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 § 20. D.L. 3 agosto 2007, n. 117, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 ottobre 2007, n. 160. - Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione (art. 6) § 21. D.Lgs. 26 marzo 2010, n. 59. - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno (stralcio) § 22. D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 92. - Disposizioni per l’esercizio dell’attività di compro oro, in attuazione dell’art. 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 Depenalizzazione § 23. L. 24 novembre 1981, n. 689. - Modifiche al sistema penale Istituti di vigilanza e guardie particolari giurate § 24. R.D.L. 26 settembre 1935, n. 1952, convertito dalla legge 19 marzo 1936, n. 508. - Disciplina del servizio delle guardie particolari giurate § 25. R.D.L. 12 novembre 1936, n. 2144, convertito dalla legge 3 aprile 1937, n. 526. - Disciplina degli istituti di vigilanza privata Misure di prevenzione § 26. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. - Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 Prodotti esplodenti § 27. D.Lgs. 29 luglio 2015, n. 123. - Attuazione della direttiva 2013/29/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici § 28. D.Lgs. 19 maggio 2016, n. 81. - Attuazione della direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile Sicurezza urbana § 29. L. 1° aprile 1981, n. 121. - Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza § 30. D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. - Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (artt. 50 e 54) § 31. D.M. 5 agosto 2008 (Ministero dell’interno). - Incolumità pubblica e sicurezza urbana: definizione e ambiti di applicazione § 32. D.L. 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38. - Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori (stralcio) § 33. L. 15 luglio 2009, n. 94. - Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (art. 3) § 34. D.M. 8 agosto 2009 (Ministero dell’interno). - Determinazione degli ambiti operativi delle associazioni di osservatori volontari, requisiti per l’iscrizione nell’elenco prefettizio e modalità di tenuta dei relativi elenchi, di cui ai commi da 40 a 44 dell’art. 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94 § 35. D.M. 15 settembre 2009, n. 154 (Ministero dell’interno). - Regolamento recante disposizioni per l’affidamento dei servizi di sicurezza sussidiaria nell’ambito dei porti, delle stazioni ferroviarie e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, delle stazioni delle ferrovie metropolitane e dei relativi mezzi di trasporto e depositi, nonché nell’ambito delle linee di trasporto urbano, per il cui espletamento non è richiesto l’esercizio di pubbliche potestà, adottato ai sensi dell’art. 18, comma 2, del d.l. 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155 § 36. D.M. 6 ottobre 2009 (Ministero dell’interno). - Determinazione dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell’art. 3 della legge 15 luglio 2009, n. 94 § 37. L. 14 novembre 2012, n. 203. - Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse § 38. D.L. 20 febbraio 2017, n. 14, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile 2017, n. 48. - Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città Stranieri § 39. D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero § 40. D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394. - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’art. 1, comma 6, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 Stupefacenti § 41. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. - Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza
Indice cronologico dei provvedimenti riportati Indice analitico-alfabetico del TULPS e relativo Regolamento di esecuzione Gli Autori |