Codice Delle Ingiunzioni E Delle Sanzioni Amministrative

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895675985
- Editore
- Neldiritto Editore
- Collana
- I codici del professionista
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 704
Disponibile
70,00 €
Il codice delle ingiunzioni e delle sanzioni amministrative intende offrire ai professionisti e agli operatori del settore uno strumento efficace ed al passo con l’incessante divenire normativo e giurisprudenziale.
L’articolazione dell’opera secondo un duplice piano, teorico e pratico, consente di coniugare un solido approccio dottrinale delle tematiche trattate con la poliedricità delle decisioni di merito e di legittimità.
Particolare attenzione è dedicata all’approfondimento dei profili procedimentali e processuali riguardanti l’ordinanza-ingiunzione: all’inquadramento teorico ed alla ricostruzione del dibattito giurisprudenziale, con l’indicazione delle decisioni più recenti e significative, si affianca un dettagliato formulario, funzionale alle questioni di legittimità e di merito che assumono rilievo nella prassi applicativa.
In quest’ottica il commento alla parte sostanziale della normativa (artt. 1-9 della l. n. 689 cit.) è volto a fornire una chiave di lettura dei temi più discussi in dottrina e giurisprudenza, evidenziando gli elementi differenziali che caratterizzano il sistema rispetto agli altri, in specie quello penale. Centrale nell’indagine è l’analisi della legge 24 novembre del 1981 n. 689 (oggetto della parte prima), nella misura in cui pone le regole generali di disciplina dell’illecito amministrativo, rappresentando un punto di partenza privilegiato per gli operatori del settore.
L’opera presta una particolare attenzione anche alle coordinate offerte dal diritto comunitario. L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, avvenuta il 1° dicembre 2009, adottato sulle ceneri della Costituzione europea, lo stesso trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, che ha modificato il trattato sull'Unione europea e il Trattato Ce, trasformando quest'ultimo nel Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e modificando il trattato sull'Ue, ratificato dall'Italia con legge 2 agosto 2008 n. 30, ha aperto una nuova stagione di cooperazione ed armonizzazione, destinata a riverberarsi sull’intero assetto normativo nazionale, in particolare, per quanto di interesse, sul sistema delle sanzioni amministrative. Il rapporto osmotico tra i due sistemi, nazionale e comunitario, ha reso necessaria l’analisi, in termini generali, dei rapporti tra potere sanzionatorio comunitario e legge n. 689/81 (parte seconda). Il quadro che ne è risultato, pur con distonie ed assonanze, ha evidenziato l’esistenza di un sistema composito e giuridicamente correlato in una sorta di progressione logico-giuridica, nella misura in cui ai principi informatori propri del diritto comunitario (di necessarietà, effettività, proporzionalità e dissuasività della sanzione, nonché del principio di sussidiarietà) fanno eco quelli della legislazione nazionale di cui alla l. 689/1981 (si pensi al principio di legalità ed ai suoi corollari: irretroattività, divieto di analogia e tassatività). La peculiarità dell’illecito amministrativo, nelle sue caratteristiche strutturali, atte a conferirgli autonomia e dignità sistematica, ha richiesto, a completamento, la trattazione degli illeciti amministrativi che importano sanzioni amministrative pecuniarie previste dal codice della strada e dal relativo regolamento di esecuzione (d.lgs. n. 285/1982 e d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495), nel testo aggiornato con le modifiche introdotte dal Decreto Legge 23 maggio 2008, n. 92, dal Decreto Ministero Giustizia 17 dicembre 2008, dalla legge n. 191 del 23 dicembre 2009, Finanziaria 2010 e dalla L. 15 luglio 2009, n. 94 (parte terza e quarta). Si è prestata una particolare cura nell’evidenziare le deviazioni procedimentali e processuali dal modello generale, mentre, il riferimento alle norme del codice della strada che prevedono una disciplina analoga a quella dettata dalla l. n. 689/1981 ed il richiamo agli articoli della legge-cornice è stato strutturato in modo da facilitare la ricerca delle disposizioni interessate. Chiude l’opera un dettagliatissimo ed articolato indice analitico delle voci principali e delle formule.
Maggiori Informazioni
Autore | Iannone Maria; Paladino Silvia |
---|---|
Editore | Neldiritto Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | I codici del professionista |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: