Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Codice Delle Confische E Dei Sequestri

ISBN/EAN
9788866570714
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Codici Del Professionista
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
1616

Disponibile

120,00 €
Da anni ormai il legislatore ha assegnato particolare rilevanza, nel contrasto agli illeciti penali e amministrativi, alle misure di tipo reale, in specie alle confische, concorrendo alla profonda evoluzione della natura e della disciplina delle stesse. Numerosissimi conseguentemente i problemi interpretativi emersi, primo tra tutti quello del difficile inquadramento dogmatico della confisca, di cui è stata riconosciuta la natura «proteiforme»: l’istituto, ancora individuato da un unico nomen iuris, ha assunto di volta in volta natura e veste diversa (misura di sicurezza; misura di prevenzione; pena in senso stretto; sanzione amministrativa). Il Codice –per la prima volta nel panorama editoriale- esamina, quindi, le molteplici questioni dommatiche e applicative poste dalla numerose discipline in punto di sequestri e confische. Il primo «Libro» del Codice è dedicato all’analisi delle disposizioni che forniscono la disciplina generale della confisca (nel diritto penale, nonché nel diritto amministrativo c.d. «punitivo»). Il «Libro II » concerne le ipotesi speciali (penali e amministrative) di confisca, raggruppate per nuclei tematici omogenei (sviluppati, per comodità espositiva, in ordine alfabetico); esso, insieme al «Libro III» (relativo alle misure di prevenzione patrimoniali), attesta la rilevante «trasversalità» settoriale e la «eterogeneità» funzionale degli istituti ablativi attualmente previsti nell’ordinamento. Il «Libro IV» è infine destinato, oltre che alla trattazione delle principali problematiche concernenti il campo dei sequestri, alla disamina delle norme procedimentali e processuali che assumono rilievo nelle varie fasi del procedimento ablatorio (dal segmento cautelare alla pronuncia definitiva in punto di confisca, alle impugnazioni e alla destinazione dei beni confiscati). L’analisi delle norme ha ovviamente tenuto conto di tutte le più recenti novità normative: si è così tenuto conto, ad esempio, delle novità introdotte dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 («Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione»), dalla L. 14 settembre 2011, n. 148 (c.d. «Manovra bis»), dalla L. 12 novembre 2011, n. 183 («Legge di stabilità 2012»), dal d. lgs. 9 gennaio 2012 n. 4 («Misure per il riassetto della normativa in materia di pesca e acquacoltura»). Agli obiettivi di inquadramento ricostruttivo e di ordine sistematico si accompagna la necessità di rispondere alle esigenze pratiche e applicative. A tale scopo è stata inserita in ciascun commento un’apposita sezione («Le domande e le risposte»), nella quale sono sintetizzate – con immediatezza stilistica ed espositiva – le principali questioni problematiche, i termini del dibattito e le risposte rese nei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Robusto l’indice analitico, utilissimo per un’agevole consultazione.

Maggiori Informazioni

Autore Tartaglia Roberto
Editore Neldiritto Editore
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Codici Del Professionista
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio