Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Codice Dell'espropriazione E Della Perequazione Urbanistica

ISBN/EAN
9788866572107
Editore
Neldiritto Editore
Collana
Codici del professionista
Formato
Cartonato
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
1200

Disponibile

120,00 €
Il successo che il Codice dell’espropriazione ha registrato tra professionisti e amministrazioni ha suggerito di por mano ad una seconda Edizione, profondamente rinnovata sia nell’impostazione che nei contenuti. L’Opera presenta un massiccio aggiornamento giurisprudenziale, che dà atto delle numerose pronunce intervenute, innanzitutto del giudice delle leggi; oggetto di puntuale approfondimento sono state le sentenze della Corte costituzionale, quale la n. 293 dell’8 ottobre 2010, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 43 t.u., inducendo il Legislatore ad introdurre l’art. 42 bis, con la disciplina dell’acquisizione sanante, nonché la n. 338 del 22 dicembre 2011, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del comma 7 dell’art. 37, nella parte in cui, per il caso di omessa dichiarazione/denuncia ai fini dell'imposta comunale sugli immobili o di dichiarazione/denuncia di valori assolutamente irrisori, non stabilisce un limite alla riduzione dell'indennità di esproprio, idoneo ad impedire la totale elisione di qualsiasi ragionevole rapporto tra il valore venale del suolo espropriato e l'ammontare della indennità; infine, la n. 10 del 23 gennaio 2013 sull’opposizione alla stima. Sono state riportate anche le numerose decisioni della Corte di cassazione e del giudice amministrativo, di primo e di secondo grado sino al marzo 2013. Una particolare attenzione è stata poi dedicata ai profili problematici del riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, che connotano la complessa procedura ablatoria. Ancora una volta si è avuta cura di coniugare l’approfondimento, dottrinario e giurisprudenziale, delle diverse tematiche con il taglio pratico dell’Opera, che consente al professionista di trovare con immediatezza la risposta ad ogni problema concreto. Un’accurata Appendice è stata dedicata all’istituto della Perequazione urbanistica, con uno sguardo anche alla legislazione regionale e con la risposta offerta dalla giurisprudenza alle problematiche connesse a tale istituto. Invariata, per il resto, è la struttura dell’opera. Sotto ciascuna disposizione l’annotazione si articola in Tre Sezioni. La prima consiste in un inquadramento anche dottrinale, snello ed essenziale, degli istituti disciplinati. Nella seconda (“domande e risposte”) sono indicati in forma di domanda pressoché tutti gli interrogativi interpretativi emersi nell’applicazione della disposizione, con le connesse risposte offerte dalla più recente giurisprudenza. Nella terza parte (“Le formule”), sono indicate le formule di riferimento, utili all’operatore (ad es. ordinanza di demolizione, certificato di agibilità, domanda di segnalazione certificata di inizio attività). L’ampiezza dell’indice analitico, strumento fondamentale offerto al lettore perché possa orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell’Opera.

Maggiori Informazioni

Autore Garofoli Roberto; Ferrari Giulia
Editore Neldiritto Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Codici del professionista
Lingua Italiano