Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato 2025 (Toffoletto, Pucci - Il Sole 24 Ore)

ISBN/EAN
9791254837122
Editore
Il Sole 24 Ore
Formato
Libro rilegato
Anno
2025
Edizione
27
Pagine
2600

Disponibile

56,00 €

La ventisettesima edizione del Codice del Lavoro si distingue per significative novità legislative, alcune delle quali derivano da normative europee. In particolare, con il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, è stata recepita la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità, che incide profondamente sull'organizzazione aziendale. Di grande rilievo sono anche le innovazioni introdotte dalla Legge n. 203 del 13 dicembre 2024, conosciuta come Collegato Lavoro, e dal Decreto Legge n. 202 del 27 dicembre 2024, noto come DL Milleproroghe 2025. Tra le modifiche più significative vi è l'abrogazione della disposizione che, fino al 30 giugno 2025, consentiva di impiegare lo stesso lavoratore somministrato per oltre 24 mesi, a condizione che fosse assunto dall'Agenzia di somministrazione con contratto a tempo indeterminato. È stata inoltre ridefinita la modalità di determinazione del periodo di prova nei contratti a termine, stabilendo che la prova debba corrispondere a un giorno di effettiva prestazione ogni quindici giorni di calendario dall'inizio del rapporto di lavoro, salvo disposizioni più favorevoli previste dalla contrattazione collettiva. In ogni caso, la durata della prova non può essere inferiore a due giorni né superiore a quindici giorni per i contratti fino a sei mesi e a trenta giorni per quelli di durata compresa tra sei e dodici mesi. Un'importante novità è l’introduzione di un nuovo contratto ibrido a causa mista, che combina elementi di lavoro dipendente con una parte di lavoro autonomo a partita IVA, permettendo di beneficiare del regime fiscale forfettario per il reddito derivante dalla componente autonoma. Si prevede inoltre la possibilità per il dipendente di interrompere il rapporto di lavoro in caso di assenza ingiustificata protratta oltre il termine stabilito dal contratto collettivo o, in sua assenza, superiore a quindici giorni, salvo la dimostrazione di impedimenti per causa di forza maggiore o responsabilità dell’azienda. Un'ulteriore misura riguarda il posticipo, fino al 31 dicembre 2025, della possibilità per le parti individuali di definire le motivazioni che giustificano il ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato. Alcune delle nuove disposizioni hanno sollevato incertezze interpretative, rendendo necessario l'intervento del Ministero del Lavoro, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’INPS con circolari esplicative, spesso non del tutto risolutive. Infine, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto e confermato diversi interventi in materia fiscale, destinati ad avere un impatto significativo sul mercato del lavoro. Milano, 27 aprile 2025 Gli Autori

Maggiori Informazioni

Autore Toffoletto Franco; Pucci Paola
Editore Il Sole 24 Ore
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio