Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cocaina. La Sostanza, I Consumatori, Gli Effetti

ISBN/EAN
9788846403971
Editore
Franco Angeli
Collana
Crimine e devianza
Formato
Brossura
Anno
1997
Edizione
3
Pagine
288
35,00 €
Nonostante la sua larga diffusione, le notizie sulla cocaina sono scarse, e i libri che trattano della droga parlano quasi sempre solo di eroina. Ciò che tra l'altro comporta che leggi, sistemi di controllo, strutture preventive e terapeutiche, programmi di trattamento si modellino sul "problema eroina", con strategie di intervento che possono avere poco o nulla a che fare coi problemi connessi alla cocaina. Le informazioni sulla cocaina, inoltre, sono contrastanti: instaura dipendenza o no? Si tratta di dipendenza psichica ovvero anche fisica o piuttosto di "neuroadattamento"? Dà tolleranza o al contrario sensibilizzazione? Combatte la depressione o la aggrava? Può avere effetti letali o è "droga sicura"? Da qui l'utilità particolare di un volume che affronta tutti gli aspetti conoscitivi relativi alla cocaina: la sua storia, la diffusione, le caratteristiche dei consumatori, le motivazioni al consumo, gli effetti sociali, fisici - fino a quelli letali - e psichici, i suoi rapporti con il crimine, la prevenzione e il trattamento. Utilità, quindi, per gli studiosi di diverse discipline, dalla criminologia alla psicopatologia alle scienze sociali, per gli operatori del trattamento e della giustizia, ma anche per un pubblico più vasto, soprattutto se si considera che in Italia i consumatori della sostanza si calcola siano 600.000, e non si tratta più di quel consumo elitario che forse ancora taluno immagina. Queste considerazioni hanno condotto alla ricerca che fornisce informazioni tratte dalla letteratura scientifica, si avvale di notizie assunte attraverso interviste effettuate sia a spacciatori che ad appartenenti ad agenzie controllo, e soprattutto ha raccolto conoscenze dei consumatori stessi, il che rende il volume unico nel nostro Paese. Isabella Merzagora Betsos è specialista in Criminologia clinica, dottore di ricerca in Scienze criminologiche e psichiatrico-forensi, e ricercatore di Criminologia presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Trento. Fa parte del gruppo di ricerca sulla criminalità transnazionale, TRANSCRIME, diretto dal prof. Ernesto Ugo Savona presso la stessa Università. Dal 1981 collabora con l'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Milano. È stata componente esperto della Sezione di Sorveglianza presso la Corte di Appello di Milano e dell'Equipe di osservazione e trattamento presso due case di reclusione. Nel 1992 è stata "local co-ordinator" per l'Italia nell'ambito del progetto di ricerca "Cocaine Markets and Drug Enforcement" dello United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI). È autore di un centinaio di pubblicazioni in materia criminologica.

Maggiori Informazioni

Autore Merzagora Betsos Isabella
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Crimine e devianza
Lingua Italiano
Indice Antonio Farneti e Franco Lodi, Presentazione Il perché e il come di una ricerca Qualche notizia per orientarsi Si comincia sempre con la storia (ma un po' di letteratura non guasta) I medici e la cocaina La cocaina come droga epidemica Quanti (chissà?) sono i consumatori (Sesso; Età dei soggetti ed età d'incontro con la cocaina; Scolarità; Ambiente sociale e attività lavorative; Reddito) Se non le ragioni, almeno i motivi I modi (Come si consuma; Con chi; Quando; Dove; Come ci si approvvigiona; Quanta se ne consuma) Il rapporto con la cocaina: in particolare dipendenza e tolleranza Gli effetti psichici e psicopatologici negativi I danni fisici Il trattamento I danni relazionali e sociali Il rapporto fra la cocaina e il crimine Il traffico La criminalità nei soggetti che hanno risposto ai questionari Conoscenza sottoculturale e ignoranza normativa Cocaina e imputabilità Brevi storie su cocaina e criminalità.
Stato editoriale Fuori catalogo