Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Cocaina E Servizi Per Le Dipendenze Patologiche. Interventi E Valutazione In Emilia-romagna

ISBN/EAN
9788856823851
Editore
Franco Angeli
Collana
Sanita'
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
272

Disponibile

32,50 €
Il consumo di cocaina e i problemi sanitari e sociali correlati sono in crescita esponenziale: circa il 7% della popolazione italiana di età compresa tra i 15 e i 54 anni ha dichiarato di aver assunto cocaina almeno una volta nella vita; è la sostanza illecita più usata dopo la cannabis; è la seconda sostanza per la quale gli utenti accedono ai servizi per le dipendenze dopo l'eroina. La regione emilia-romagna in questi ultimi anni ha puntato sull'innovazione e la verifica dei risultati del trattamento, in un settore dove gli interventi clinici terapeutici non sono ancora consolidati e dove è richiesto un processo dinamico di valutazione e di individuazione di modelli di cura nuovi ed efficaci. I servizi pubblici e privati si sono riorganizzati per far fronte ai nuovi bisogni emergenti, non solo tra i servizi più tradizionalmente deputati alla cura delle dipendenze, ma anche attraverso una rivisitazione degli interventi di prossimità o a bassa soglia. L'obiettivo di questo volume è di migliorare la qualità e l'efficacia dei trattamenti per i pazienti cocainomani che afferiscono al sistema dei servizi per le dipendenze della regione emilia-romagna, valorizzando un approccio basato sulla sperimentazione degli interventi, accompagnato da un processo di valutazione dei risultati ottenuti.

Maggiori Informazioni

Autore Sanza Michele; Sorio Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Sanita'
Num. Collana 35
Lingua Italiano
Indice Mila Ferri, Angelo Fioritti, Introduzione Parte I. Modelli e esperienze di trattamento sui pazienti cocainomani Mila Ferri, Alessio Saponaro, Un quadro fenomenologico sulla diffusione della cocaina e le sue conseguenze. Alcuni elementi base per la programmazione delle politiche di intervento Umberto Nizzoli, Modelli assistenziali, percorsi terapeutici e trattamenti integrati sulla cocaina Alessio Saponaro, Difficoltà e best practice nel trattamento di utenti cocainomani. Quattro esperienze in Emilia-Romagna Paolo Baroncini, Claudia Bianchi, Patrizia Casali, Alessandro Dionigi, Daniele Gambini, Roberto Ragazzi, La rete per il trattamento dei consumatori di cocaina. Esperienze significative sul territorio dell'AUSL di Bologna Daniela Casalboni, Manuela Tattini, Modelli di accoglienza e trattamento dei cocainomani al SerT di Rimini. Il progetto "Rompiamo le righe" Enrico Frozzi, Loredana Liverotti, Cinzia Veronesi, L'approccio cognitivo comportamentale: l'esperienza di Ferrara Angiolina Dodi, Ivan Mario Cipressi, Il progetto "no cocaina" del Centro di solidarietà di Reggio Emilia Parte II. Studio longitudinale sugli esiti dei programmi terapeutici per il consumo problematico e la dipendenza da cocaina Cristina Sorio, Gabriella Antolini, Il disegno di studio Giampiero Montanari, Il profilo dei soggetti in carico al SerT per il consumo di cocaina Gianni Morandi, Monica Malagoli, I percorsi terapeutici e i trattamenti integrati Cristina Sorio, Gabriella Antolini, Valutazione degli esiti dei percorsi terapeutici: analisi dei fattori predittivi di adesione al trattamento e dei rischi associati all'interruzione della terapia Parte III. Follow up sulle condizioni di salute degli utenti in trattamento per uso di cocaina Alessio Saponaro, Michele Sanza, Sabrina Molinaro, Il disegno dello studio Valentina Lorenzoni, Olivia Curzio, Daniela Casalboni, Tempi di sopravvivenza dei primi programmi: analisi degli esiti Sabrina Molinaro, Valentina Lorenzoni, Olivia Curzio, Monica Teodorani, Marcella Fanelli, Valutazione dell'effetto delle caratteristiche socio-demografiche e tossicologiche dei pazienti sugli esiti dei trattamenti Olivia Curzio, Sabrina Molinaro, Valentina Lorenzoni, Matilde Karakachoff, Michele Sanza, Follow up sulle condizioni di salute della popolazione in studio: i ricoveri ospedalieri e la mortalità Francesca Nasuelli, Luca Bastiani, Marco Scalese, Lucia Lupo, Sabrina Drei, Paolo Ugolini, Michele Sanza, La valutazione dell'efficacia degli interventi attraverso l'utilizzo dell'EuropAsi: studio prospettico su un campione di consumatori di cocaina Allegati Alessandro Mariani D'Altri, Francesca Nasuelli, Sabrina Molinaro, Matilde Karakachoff, Olivia Curzio, La popolazione in studio Valentina Lorenzoni, Olivia Curzio, Le curve di sopravvivenza Mila Ferri, Conclusioni: strategie regionali per gli interventi sulla cocaina Bibliografia di riferimento Autori.
Stato editoriale In Commercio