Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Coagulanti E Flocculanti Nei Trattamenti Di Potabilizzazione

ISBN/EAN
9788846495808
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
212

Disponibile

29,00 €
Nel trattamento di potabilizzazione delle acque, soprattutto se superficiali, può risultare di particolare importanza l'uso di agenti coagulanti e flocculanti per agevolare la rimozione dei solidi in sospensione. Dato che la torbidità può anche essere dovuta ad un gran numero di microrganismi talvolta patogeni, il processo di separazione solido/liquido può essere considerato come un vero e proprio trattamento di disinfezione capace di consentire una notevole riduzione del consumo di disinfettanti chimici, con tutti i conseguenti benefici. Nella prima parte dell'opera vengono richiamati i principi fondamentali dei processi di coagulazione e flocculazione, affinchè sia più facilmente compresa l'importanza, ad esempio, di operare ad un corretto ph, di dosare il prodotto nelle concentrazioni e nei punti giusti e di incorporare il più velocemente ed omogeneamente possibile il coagulante nella massa d'acqua da trattare. La seconda parte del manuale propone una rassegna dei metodi di prova comunemente utilizzati per valutare la qualità dei prodotti coagulanti e flocculanti presenti sul mercato, onde facilitarne la scelta. La terza parte del manuale è dedicata alla presentazione in schede dei materiali coagulanti e flocculanti più diffusi; in esse sono riportate generalità, modalità di utilizzo, caratteristiche chimico-fisiche, riferimenti ai metodi di prova e agli standard internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Coccagna Luciano; De Novellis Fiorina
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Lingua Italiano
Indice Prefazione Principi generali della coagulazione e flocculazione (Torbidità e solidi in sospensione; Introduzione teorica alla coagulazione e alla flocculazione; Coagulazione e filtrazione nella pratica) Metodi di prova per coagulanti e flocculanti (Parametri riferibili ai coagulanti a base d'alluminio; Parametri riferibili ai coagulanti a base di ferro; Parametri riferibili ai coagulanti organici) Schede dei materiali coagulanti e flocculanti (Alluminio solfato; Cloruro d'alluminio, idrossicloruro d'alluminio e idrossiclorosolfato d'alluminio; Alluminato di sodio; Polidrossicloruro d'alluminio e polidrossiclorosolfato d'alluminio; Polidrossiclorosilicato d'alluminio; Polidrossisolfatosilicato d'alluminio; Solfato d'alluminio e ferro; Cloruro di ferro e cloruro di ferro esaidrato; Solfato ferroso eptaidrato; Solfato ferrico; Clorosolfato ferrico; Cloruro e idrossicloruro d'alluminio e ferro - monomeri; Poliacrilamidi anioniche e non ioniche; Poliacrilamidi cationiche; Sodio alginato; Amidi modificati; Poli DADMAC - poli (diallildimetilammonio) cloruro; Poliammine) Bibliografia Acronimi Glossario.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: