Introduzione all’edizione italiana
Hai solo un minuto?
Hai solo cinque minuti?
1. Il Coaching oggi
- Il boom del Coaching
- Perché diventare Coach?
- La realtà del Coaching
- Coaching nelle aziende
2. Coaching innato
- Un talento naturale per il Coaching
- Il Coaching è più di una conversazione
- Chiunque può diventare Coach?
- Le caratteristiche di un buon Coach
3. Capire il Coaching
- Per eccellere hai bisogno di un Coach
- Breve storia del Coaching
- Approcci al Coaching
- In che modo il Coaching è differente?
- Tipi di Coaching
- Il Coaching è la scelta giusta?
- Miti diffusi riguardo al Coaching
4. Muovere i primi passi come Life Coach
- Chiunque può cominciare a fare Life Coaching
- Di che tipo di formazione hai bisogno?
- Perché le persone si rivolgono a un Life Coach
- Modi per cominciare
- Quanto puoi guadagnare?
- Trovare la tua nicchia
- Dove trovare i clienti
5. Diventare Executive Coach
- Sull'Executive Coaching
- Come iniziare a fare Executive Coaching
- Competenze
- Cosa vogliono le aziende
- Questioni di soldi
- Lavorare con gli sponsor aziendali
- Scalare la piramide
- Esperienza in ambito di consulting e formazione
- Coaching ai team
- Strumenti dei mestiere
- Arrivare all’apice
- Una situazione paradossale
6. Coaching nelle aziende
- Il Coaching all’interno delle aziende oggi
- Il Coaching come stile di management
- I manager possono essere Coach?
- Cominciare
- Analizzare le opzioni
- Operare all’interno di una cultura di Coaching
- Se non c’è una cultura di Coaching
- Fare il salto di livello con le tue abilità di Coaching
- Creare il tempo per il Coaching
- E se non puoi fare Coaching a tutti?
- Sistemi di Mentoring
- Fare Coaching al tuo capo e ai tuoi colleghi
7. Aspetti pratici
- Prepararsi a fare Coaching
- Metodi di Coaching
- Dove fare Coaching?
- Quante sessioni?
- Frequenza e durata delle sessioni
- L’intervallo tra le sessioni
- Programmare gli appuntamenti
8. All’inizio
- La prima sessione
- Spiegare cosa accadrà durante la prima sessione
- Raccogliere esperienze e aspettative del cliente riguardo al Coaching
- Stabilire le tue credenziali e spiegare il tuo approccio
- Stipulare un accordo di Coaching
- Chiarire le questioni di riservatezza e fiducia
- Definire le responsabilità nella relazione di Coaching
- Rendere conto delle responsabilità prese
- Anticipare le battute di arresto
- Cominciare a conoscere il tuo cliente
- Considerare il questionario di pre-Coaching
- Utilizzare gli strumenti di Profiling
- Lavorare all’estrazione dei valori
- Completare la ruota del lavoro
- Individuare il focus primario
- Quando le persone hanno già esperienza col Coaching
- Decidere se fate l’uno al caso dell’altro
9. Entrare in connessione coi tuo cliente
- Modi per entrare in connessione
- L’importanza del rapport
- Accelerare la connessione
- Diminuire il rapport
- Prendere appunti durante una sessione
- Quando il rapport manca
- Perdere rapport
- Riassumendo
10. Modelli e cornici di referenza per il Coaching
- Avere una cornice di referenza da seguire GROW
- Il Modello SCORE
- Il Gioco Interiore (Inner Game)
- Aiutante Esperto (Skilied Helper)
- Coaching co-attivo
11. Buone norme nella pratica del Coaching
- La seconda sessione
- Stabilire gli obiettivi
- Come vorresti utilizzare il tempo?
- Il flusso del Coaching
- La mentalità e il modo di essere del Coach
- Riprogettare l’alleanza
- Questioni logistiche
12. Fare domande e ascoltare
- L’importanza di ascoltare
- Le domande sono la risposta
- L’arte di ascoltare
13. Strumenti e tecniche potenti
- Modi per facilitare il cambiamento
- Sopportazione
- Utilizzare strutture per creare abitudini
- Visualizzazione creativa
- Utilizzare le metafore
- Aumentare le possibilità di scelta “Esperimenti” e “fallimenti”
- Esplorare punti di vista multipli
- Sistemare i pensieri distorti Fare da specchio
14. Tematiche e problematiche comuni
- Problematiche ricorrenti
- Procrastinazione
- Stress
- Sicurezza di sé e assertività
- Equilibrio tra lavoro e vita privata
- Gestione del tempo
- Leadership
- Delegare
- Felicità
- Relazioni
- Soldi e finanze
- Emozioni difficili
- Spiritualità
15. Fare in modo che le cose accadano e alzare l’asticella
- Coaching vuol dire cambiamento
- Stimolare il cambiamento stabilendo gli obiettivi
- Rendere conto degli impegni presi è un elemento su cui far leva
- Tre interventi chiave che fanno fare progressi
- Monitorare i progressi
- Alzare l’asticella
- Trovare l’equilibrio giusto
16. Trappole nel processo di Coaching
- Il Coaching non è tutto rose e fiori
- Quando il problema è il Coach
- Quando il problema è il cliente
- Quando la relazione è il problema
- Quando l’azienda è il problema
17. Andare verso la conclusione
- La sessione finale
- Avete veramente finito?
- E se il cliente vuole continuare la relazione indefinitamente?
- La sessione conclusiva
- Cambiamento e progressi
- Fare il prossimo passo
- Concludere quando è presente uno sponsor aziendale
- Sessioni conclusive per manager che fanno Coaching
18. Svilupparti come Coach
- Affinare le tue abilità
- Fare tanta, tanta pratica
- Valutare le tue abilità come Coach
- Migliorare le tue abilità di Coaching
- Continuare il tuo sviluppo
19. Aspetti riguardanti la tua attività
- Creare un’attività di Coaching
- Scegliere un nome per l’attività
- Libero professionista, studio associato o società a responsabilità limitata
- Questioni di contabilità
- Se lavori da casa
- Stabilire un’immagine professionale
- Fondamentali di marketing
- Ottenere incarichi dalle aziende
20. Corsi di formazione
- Aziende che offrono formazione in ambito di Coaching
Per approfondire
Glossario
Appendici
- Esempio di accordo di Coaching
- Questionario di pre-Coaching - Life Coaching
- Questionario di pre-Coaching - Executive Coaching
- Ruota della Vita
- Ruota del lavoro
- Estrazione dei valori: esercizio 1
- Estrazione dei valori: esercizio 2
- Esempio di lettera per campagna mali
- Prospetto delle azioni di vendita
Indice analitico |