Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Clinica Del Vuoto. Anoressie, Dipendenze, Psicosi

ISBN/EAN
9788846432537
Editore
Franco Angeli
Collana
Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
304
38,00 €
Questa raccolta di saggi brevi sviluppa una riflessione psicoanalitica intorno ad alcune posizioni estreme del soggetto quali sono l'anoressia, le dipendenze patologiche e le psicosi. In esse la dimensione del vuoto, anche se si declina in forme diverse, si impone sempre come determinante. L'autore s'impegna a delineare una clinica differenziale dell'esperienza soggettiva del vuoto che sembra prodursi, in particolare nelle forme contemporanee del sintomo (anoressia, dipendenze patologiche, depressione), dal venire meno della funzione cardine che la metafora sintomatica svolgeva nella clinica classica delle nevrosi. Il ricorso al consumo delle sostanze (che l'Altro del mercato offre in misura illimitata), il gioco della maschera sociale, ovvero l'ordinarietà della follia contemporanea, la diffusione di versioni mortifere del narcisismo, l'uso distruttivo del proprio corpo, le nuove forme della segregazione, il rifiuto dello scambio simbolico e l'"anti-amore" radicale verso l'Altro, sono - sullo sfondo del tramonto irreversibile della funzione costituente dell'ideale edipico - espressioni di una esperienza del vuoto che sembra non articolarsi alla dimensione soggettiva della mancanza, ponendosi piuttosto come il luogo di un godimento "autistico". Dopo L'ultima cena e Il corpo ostaggio , questo libro aggiunge un altro importante capitolo alla ricerca di Massimo Recalcati sulla clinica psicoanalitica delle patologie gravi.

Maggiori Informazioni

Autore Recalcati Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Teoria e clinica psicoanalitica del campo freudiano
Lingua Italiano
Indice Parte I. Vuoti (I due niente dell'anoressia; Tra depressione e melanconia; Sei note sul ravissement; La bocca e le ossa; La passione anoressica allo specchio; "Valore aggiunto" e "spinta alla morte" nell'anoressia; Congiunture di scatenamento; I casi gravi) Parte Il. Maschere ("Anti-amore"; Il vuoto schizofrenico e la maschera; Il soggetto vuoto: psicosi non scatenate nelle nuove forme del sintomo; Follia e struttura in Jacques Lacan; Il corpo e la lettera: osservazioni sul fenomeno psicosomatico; Il troppo pieno dell'obesità) Parte III. Segregazioni (Sulla pratica analitica con i gruppi monosintomatici; L'omogeneo e l'aleatorio: un'applicazione della psicoanalisi alla clinica del gruppo monosintomatico) Appendice (Fissazione e ripetizione. Per una rilettura dei "Tre saggi" sulla teoria sessuale di S. Freud; La deviazione e il desiderio ne "La significazione del fallo" di J. Lacan; Il quadrato "tipo" della famiglia anoressico-bulimica)
Stato editoriale Fuori catalogo