Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Clausole Abusive Nel Contratto Di Assicurazione E Tutela Dell' Assicurato

ISBN/EAN
9788813332839
Editore
Cedam
Collana
Le monografie di contratto e impresa
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
180

Disponibile

16,50 €
L'opera monografica si propone di individuare le clausole vessatorie contenute nelle polizze assicurative ed il fondamento dei variegati e contigui livelli di tutela di protezione contrattuale dell’assicurato, predisposti dalla legislazione comunitaria, dal codice civile e dalle successive codificazioni e regolamentazioni speciali di settore (codice del consumo ex d.lgs. 6 settembre 2005 n.206 ed il coevo codice delle assicurazioni private ex d.lgs. 7 settembre 2005 n.209 nonché i relativi Regolamenti Isvap attuativi). Si analizzano quindi le principali interferenze ed evoluzioni della disciplina di protezione dalle clausole abusive tra codice delle assicurazioni e codice del consumo con necessari accenni alle regole di trasparenza e, nello specifico, di corretta informativa sia nella intermediazione che nella distribuzione di servizi e/o prodotti assicurativi: ciò nell’interesse privatistico dell’assicurato-contraente e nel rispetto pubblicistico delle regole di una sana e prudente gestione da parte dell’assicuratore. L’obiettivo dell’indagine si concentra poi sull’analisi dell’incidenza esercitata nella materia specifica del contratto assicurativo dalle norme (artt.1469 bis, 1469 ter, 1469 quater, 1469 quinquies, 1469 sexies) già introdotte nel codice civile nel nuovo capo “Dei contratti dei consumatori” a seguito dell’emanazione della legge 6 febbraio 1996, n. 52, all’art. 25, che ha attuato la direttiva 93/13/CEE (“concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori”) ed oggi sostituite dall’art. 142 del d.lgs. n. 206/2005 con il solo art. 1469 bis del codice civile, con effetto dal 23 ottobre 2005, nonché sostanzialmente trasfuse negli artt. 33-37 e ss. del citato codice del consumo. Particolare attenzione critica e comparativa è rivolta quindi, agli aspetti innovativi introdotti dalle norme del codice del consumo e del codice delle assicurazioni private confrontate con la normativa codicistica preesistente (imperniata sull’art. 1932 c.c. nonché sugli artt. 1341, 1342 e 1370 c.c.) nonché con la Regolamentazione secondaria settoriale emanata dall’Isvap (in particolare Regolamenti nn. 34 e 35 del 2010) onde superare le c.d. asimmetrie informative e contrattuali dell’assicurato.

Maggiori Informazioni

Autore Farsaci Benedetto
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le monografie di contratto e impresa
Num. Collana 0
Lingua Italiano