Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Classificazione tecnica delle specialità sportive

ISBN/EAN
9788888004525
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
94

Disponibile

10,00 €
Nel libro vengono catalogate le specialità sportive oggi esistenti, suddivise in famiglie omogenee, e proposta un’originale classificazione tecnico-sportiva. Prendendo in considerazione gli obiettivi fondamentali comuni della tecnica, leggendo le caratteristiche peculiari che caratterizzano la disciplina, si può rapidamente riconoscere l'essenza dei contenuti della sua tecnica e le analogie con altre specialità. “Il testo è bello, secondo me, oltre che utile, oltre che originale, e va caldamente raccomandato ai giovani studenti delle facoltà di Scienze Motorie innanzitutto, poi agli stessi addetti ai lavori nel campo dell’allenamento sportivo e ai cultori della preparazione fisica in genere… Potete - secondo me - non leggere altro e passare senz’altro a questo prezioso manuale, un vero e proprio vademecum per certi aspetti, pieno di spunti e di soluzioni e di proposte ragionevoli che si fa leggere senza difficoltà e studiare con piacere, testo che orienta e dà lumi e bussole per procedere oltre” (stralcio della presentazione di Pasquale Bellotti) L’AUTORE Professore Incaricato di Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie – SUISM dell’Università degli studi di Torino. E’ anche docente, sempre presso la SUISM, nel corso di laurea specialistica in Scienze e tecniche dello sport e dell’allenamento.

Maggiori Informazioni

Autore Scotton Claudio
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO I LE ALTRE CLASSIFICAZIONI E OSSERVAZIONI PRELIMINARI 1.1 RACCOLTA DI ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEGLI SPORT 1.1-1 Classificazioni degli sport relative ai meccanismi erogatori di energia 1.1.2 Classificazioni degli sport relative al contenuto della tecnica 1.1.3 Classificazioni degli sport in base alla coordinazione 1.1.4 Classificazioni degli sport per disabili 1.1.5 Ancora sulle classificazioni degli sport 1.2 LE PERPLESSITÀ CAPITOLO 2 LE FASI DI REALIZZAZIONE DELLO STUDIO 2.1 TRE FASI DI STUDIO 2.1.1 Prima fase. Quali sono le specialità sportive propriamente dette e quali sono le specialità sportive genericamente intese? 2.1.2 Seconda fase. Criteri e tabelle 2.1.2.1 Alcune delle più significative definizioni di tecnica sportiva 2.1.2.2 Guida ai significati di alcuni termini usati nello studio 2.1.2.3 Le tabelle generali e le parole chiave 2.1.2.4 Uso degli attrezzi sportivi 2.1.3 Terza fase. Attribuzione di codici ai settori e alle specialità sportive CAPITOLO 3 COMMENTO ALLA TABELLA GENERALE N 3.1 SPORT CON IMMEDIATO ADEGUAMENTO POSTURALE E/O DEL MEZZO ALL'AMBIENTE 3.2 GIOCHI SPORTIVI 3.3 SPORT DI COMBATTIMENTO-OPPOSIZIONE DIRETTA 3.4 SPORT CON POSTURA STATICA ININFLUENTE E PREVALENTE IMPEGNO MENTALE 3.5 SPORT CON IMPIEGO DI ANIMALI TABELLA GENERALE N CAPITOLO 4 COMMENTO ALLA TABELLA GENERALE S 4.1 SPORT TECNICO-COMPOSITORI CON VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA FORMA 4.2 SPORT CON PREVALENTE IMPEGNO DELLA PRECISIONE BALISTICA 4.3 SPORT DI TEMPO E/O MISURA, CON AZIONI MOTORIE DI BREVE O MEDIA DURATA 4.4 SPORT DI TEMPO E/O MISURA. CON AZIONI MOTORIE DI LUNGA DURATA E SENZA PAUSE 4.5 SPORT MULTISPECIALISTICi TABELLA GENERALE S CAPITOLO 5 TABELLE SPECIFICHE DELLE SPECIALITÀ SPORTIVE 5.1 PREMESSA ALLE TABELLE SPECIFICHE DELLE SPECIALITÀ SPORTIVE 5.1.1 Tabella specifica N1I-H.A.T.N. 5.1.2 Tabella specifica N2G-I.C. 5.1.3 Tabella specifica N2C-M.AP. 5.1.4 Tabella specifica N2S-S.E. 5.1.5 Tabella specifica N3A-G.D.T.M. 5.1.0 Tabella specifica S1T-C.P.G.R.M. 5.1.7 Tabella specifica S2P-M.A. 5.1.8 Tabella specifica S3B-C.A 5.1.9 Tabella specifica S3P-C.A 5.1.10 Tabella specifica S3M-C.N. 5.2 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SULLE TABELLE SPECIFICHE CAPITOLO 6 LE SCHEDE PER CLASSIFICARE LE SPECIALITÀ SPORTIVE 0.2 INTRODUZIONE ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE 6.2 I PARAMETRI PER CLASSIFICARE 6.3 LE SCHEDE 6.3.1 Scheda - Sezione prima 6.3.2 Scheila - Sezione seconda 6.3.3 Scheda - Sezione terza 6.3.4 Considerazioni sulle schede