Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Classici Della Valutazione

ISBN/EAN
9788846484147
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
448
40,00 €
La valutazione delle politiche e dei programmi si è affermata come campo autonomo di pratica e di ricerca negli anni '60 negli stati uniti, e da allora è evoluta per ampiezza di problematiche trattate, per approfondimenti teorici, per innovazioni metodologiche, ed è diventata pratica corrente anche in molti altri paesi, tra cui il nostro. Questa antologia raccoglie dei testi classici, poco conosciuti in italia perchè mai tradotti. Sono testi che hanno fatto epoca, per la loro innovatività e per il dibattito che hanno suscitato, e perchè rappresentativi dei principali approcci alla valutazione (sperimentale, pragmatista, costruttivista). L'insieme dei testi offre complessivamente un quadro delle tante problematiche legate alla valutazione: dalla valutabilità al disegno della valutazione, dalla implementazione alla utilizzazione, dalle teorie ai metodi, dalla professione del valutatore al rapporto con la politica, e quindi con la democrazia. Questa antologia è uno strumento utile per l'insegnamento della valutazione, e offre una piattaforma indispensabile a chiunque - decisore, professionista, operatore, stakeholder - sia interessato alla valutazione.

Maggiori Informazioni

Autore Stame Nicoletta
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice Mauro Palumbo, Presentazione Nicoletta Stame, Introduzione Parte I. Il dibattito sui metodi Donald T. Campbell, Riforme come esperimenti Michael Scriven, Logica della valutazione e pratica della valutazione Peter H. Rossi, Howard Freeman, Mark W. Lipsey, Costruire le valutazioni "su misura" Egon G. Guba, Yvonna S. Lincoln, La valutazione di quarta generazione Robert E. Stake, La vautazione di programmi, con particolare riferimento alla valutazione sensibile Lee J. Cronbach, Le nostre novantacinque tesi Michael Q. Patton, Il dibattito sui paradigmi: una sintesi utilitarista Josheph S. Wholey, In che modo la valutazione può migliorare la performance di enti e programmi Charles F. Manski, Irwin Garfinkel, Valutazione strutturale e valutazione in forma ridotta Jennifer C. Greene, Valerie J. Caracelli, Wendi F. Graham, I metodi misti Parte II. Usi e teorie Carol H. Weiss, Abbiamo imparato nulla di nuovo sull'uso della valutazione? Michael Q. Patton, Alla scoperta dell'utilità del processo Huey-Tsyh Chen, Peter H. Rossi, Aspetti della valutazione guidata dalla teoria Carol H. Weiss, La valutazione basata sulla teoria: passato, presente e futuro Ray Pawson, Nick Tilley, Un'introduzione alla valutazione scientifica realistica James P. Connell, Ann C. Kubisch, L'approccio della teoria del cambiamento applicato alla valutazione delle iniziative integrate di comunità: stato dell'arte, prospettive e problemi Ernest E. House, Kenneth R. Howe, Valutazione e democrazia deliberativa.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: